I cambiamenti climatici, nel nuovo millennio, rappresentano uno degli argomenti caldi che stanno preoccupando la popolazione mondiale: ecco di cosa si parla quando si utilizza tale definizione.
Cosa riguarda questo fenomeno
I cambiamenti climatici sono l’insieme di tutte quelle variazioni che vengono registrate sul pianeta Terra e che riguardano diversi aspetti del clima stesso.
La modifica viene definita tale solo ed esclusivamente nel momento in cui, essa, risulta essere quasi anomali: temperature che sono abbastanza superiori o inferiori rispetto a quella che viene abitualmente registrata in una determinata zona ed in un momento particolare dell’anno rientra rappresentano uno dei fenomeni che appartengono a tale definizione.
Anche precipitazioni continue e violente, spesso in zone note per la mancanza completa o parziale dei suddetti fenomeni atmosferici, così come il fenomeno del cambio del clima di una determinata stagione, sono altri elementi che riguardano questo problema che, col passare del tempo, potrebbe peggiorare a vista d’occhio.
Cosa genera questa situazione
Uno degli elementi che contribuisce allo sviluppo dei cambiamenti climatici risulta essere l’inquinamento: la presenza elevata di anidride carbonica ha un grosso impatto sul pianeta Terra, che venendo contaminato altera tutti gli elementi naturali come precipitazioni e temperature.
Oltre alla presenza dell’uomo sul pianeta, un altro elemento che influisce negativamente su tale fenomeno è la caduta di piccoli meteoriti sulla superficie terrestre.
Tale fenomeno, seppur molto raro e talvolta catastrofico, aumenta il livello di anidride carbonica presente nell’atmosfera, alterando ulteriormente tutti i fattori climatici terrestri.
Inoltre, bisogna anche aggiungere che il surriscaldamento globale, nonché il raffreddamento che generalmente avvengono per mano dell’uomo, influiscono notevolmente sulle condizioni climatiche, alterandole in maniera lenta ma costante.
Altri fenomeni sono la variazione dell’orbita terrestre e l’attività solare: questi due elementi naturali, col passare del tempo hanno modificato le loro funzioni, comportando un lento cambiamento che solo nei tempi moderni inizia a farsi sentire e viene percepito come problema da risolvere da parte della popolazione.
Il Giorno della Terra
Una delle soluzioni adottate dalla popolazione mondiale, creata appositamente dal WWF, è il Giorno della Terra che, da diversi anni, viene organizzato per ridurre l’impatto dell’inquinamento sull’ambiente.
Questa giornata risulta essere particolare e serve per combattere i cambiamenti climatici: si tratta di un evento durante il quale, per un’ora, le lampadine delle case, palazzi, edifici pubblici e privati, imprese e monumenti, vengono spente.
Quest’azione serve per evitare di aumentare costantemente il livello dell’inquinamento prodotto visto che, le classiche lampade, funzionano mediante la combustione di particolari gas, che vengono bruciati durante il funzionamento dei suddetti oggetti e che risultano essere dannosi sia per l’uomo che per il pianeta.
Altre iniziative, come il blocco del traffico per 24 ore e simili, servono a porre rimedio alla problematica dei cambiamenti climatici, che ha fatto in modo che la popolazione venisse allarmata degli eventuali pericoli ai quali si potrebbe andare incontro aumentando il livello d’inquinamento prodotto.
Fonte: meteo.sky.it
Reply