Investigazioni private e aziendali: quali sono le differenze?

Il campo delle investigazioni private offre oggi sempre nuovi spunti e nuovi campi di applicazione; a ciò si aggiungono le novità tecnologiche che mettono a disposizione strumenti evoluti per indagini discrete ed efficienti. Nel privato, la serenità della famiglia è l’obiettivo di tutti, ma purtroppo in molti casi raggiungere lo scopo è difficile. In passato ci si rivolgeva alle agenzie di investigazioni soprattutto per scoprire un coniuge fedifrago. Con il tempo anche il campo delle investigazioni private si è evoluto e oggi, pur essendo ancora numerosi i casi in cui ci si rivolge ad un investigatore per scoprire se il coniuge tradisce, si valutano anche altri aspetti.

Investigazioni private per motivi familiari

L’investigazione privata viene utilizzata soprattutto in sede di separazione per evitare l’addebito della stessa e per ridurre la possibilità di dover versare un assegno di mantenimento all’ex coniuge. Questo perché il coniuge a cui è stata addebitata la separazione/divorzio non ha diritto a prestazioni economiche. Non mancano i casi in cui l’investigatore viene assunto per scoprire se l’ex coniuge abbia intrapreso una nuova relazione stabile accompagnata da convivenza, perché anche in questo caso si perde il diritto all’assegno. Tra le motivazioni che possono portare a richiedere l’aiuto di un investigatore vi è anche l’esigenza di far seguire i figli per capire se abbiano frequentazioni poco sicure. Per tutti la protezione dei figli dovrebbe infatti essere la priorità, ma in molti casi non si riescono ad anteporre i loro interessi ai propri. In tutti questi casi l’aiuto di un investigatore privato può essere essenziale.

Cosa è lecito fare per le agenzie di investigazioni?

Dal punto di vista tecnico deve essere sottolineato che le investigazioni private si distinguono soprattutto per le tecniche utilizzate. Nella maggior parte dei casi si adottano metodi classici come il pedinamento per seguire coniuge, ex coniuge, figli e le prove documentali sono rappresentate dalle foto. Solo in rari casi si può procedere, con le dovute cautele, ad utilizzare delle microspie ambientali per capire cosa succede tra le mura domestiche in propria assenza. L’evoluzione tecnologica e il mutamento dello svolgersi delle relazioni sociali ha portato anche ad intercettazioni sugli strumenti di comunicazione e in particolare le chat, che possono nascondere tradimenti più o meno virtuali.
Infine, nell’ambito delle investigazioni private sempre più persone chiedono una documentazione dello stalking subìto soprattutto da ex coniugi/fidanzati in modo da poter ottenere tutela anche di fronte alle autorità. Anche in questo caso la tecnica prevalente è il pedinamento.

Le investigazioni aziendali e i loro ambiti d’azione

Negli ultimi anni il ramo delle investigazioni aziendali si è molto evoluto sia nelle tecniche sia nelle motivazioni che spingono a chiedere l’aiuto di un’agenzia di investigazioni. Oggi le aziende vivono una situazione estremamente competitiva. Molte, al fine di sopravvivere nel mercato oppure per avere maggiori guadagni, agiscono anche in modo poco onesto e chiaro con atti di concorrenza sleale. Questo implica che ogni azienda debba cercare di difendersi dagli attacchi prevenendo i problemi.

La maggior parte delle titubanze si verifica nel momento in cui si vuole ampliare l’azienda e assumere del personale con elevate qualifiche. I dipendenti inquadrati nei rami alti, per la tipologia di lavoro svolta, vengono a conoscenza di segreti aziendali come il lancio di nuovi prodotti, le tecniche di vendita, la situazione patrimoniale e tutte quelle informazioni che, se rese note, potrebbero mettere in difficoltà l’azienda. Per la delicatezza delle mansioni questi dipendenti possono essere un’insidia perché potrebbero essere in rapporti con aziende concorrenti e vendere a loro i segreti aziendali. Proprio per questo molte aziende, prima di assumere, incaricano le agenzie di svolgere investigazioni sui candidati.

Non mancano i casi in cui, insospettiti dai comportamenti dei dipendenti, si cerchi di capire se gli stessi siano o meno fedeli. In questo caso è inutile pedinare, molto più importante è cercare di capire come si comportino in ufficio, con chi parlino al telefono o in chat, quali siano gli argomenti di conversazione. Per i proprietari di attività commerciali, poi, le investigazioni private hanno spesso lo scopo di rilevare se vengano sottratti dei soldi dalla cassa: in questo caso l’applicazione di microcamere in posti strategici e invisibili ad occhio nudo può aiutare ad individuare il dipendente che ha un comportamento poco corretto. Tutte queste azioni sono necessarie a salvaguardare la vista stessa dell’azienda.

Le maggiori sfide nel ramo delle investigazioni aziendali

La vita di un’azienda può essere costellata di vari eventi. La stessa, infatti, può essere interessata ad acquisire altre aziende o rami delle stesse, oppure a realizzare fusioni, scissioni o atti che comunque modificano la struttura della stessa ed espongono economicamente a rischi. In tutti questi casi però non ci si può affidare alle valutazioni eseguite dall’azienda che si vuole acquisire o con la quale si vuole realizzare una fusione, ma è necessario cercare di realizzare una valutazione propria al fine di capire se si tratti di un buon affare. In questo caso le attività di investigazione aziendale sono molto complesse, perché ricostruire una situazione patrimoniale, economica e previsionale del giro di affari di un’azienda, oltre quanto dichiarato dall’azienda sotto osservazione, non è uno scherzo. Occorrono esperti di finanza, economia e sofisticate tecniche di investigazione in grado di rilevare le varie attività e i passivi aziendali.

Investigazioni private e aziendali: quali sono le differenze?

Si è visto che tra investigazioni private e aziendali cambiano gli scopi e cambiano anche le tecniche, ma nonostante questo vi sono dei punti in comune.
Ad esempio anche nel campo delle investigazioni private può essere utile provare a ricostruire la situazione economica del coniuge, o ex coniuge, ad esempio nel caso in cui si ritenga che siano eseguite delle prestazioni lavorative in nero all’unico scopo di avere un reddito dichiarato basso e quindi versare meno del dovuto per gli assegni ai figli o all’ex coniuge. Oppure, di converso, dimostrare che il coniuge ha un proprio reddito e quindi non ha diritto all’assegno. In questi casi è possibile intercettare i conti e i flussi di denaro. Comunque sia, per essere certi di raggiungere sempre l’obiettivo e ottenere la protezione dei propri interessi, economici e non, è importante rivolgersi ad un’agenzia di investigazioni che sia specializzata nel settore di interesse e che possa  sua volta offrire certificazioni ufficiali a garanzia del proprio operato.

Reply