Parlare di biglietti da visita in ambito di marketing potrebbe suonare un tantino anacronistico dato che oggi le principali fonti di promozione sono siti web e social. In realtà questa visione è un tantino fuorviante perché, dopotutto, la vita è ciò che avviene soprattutto offline mentre social e siti web sono un’importante cornice di contorno. Questo è vero soprattutto per quelle attività che lavorano in contesti locali, a contatto diretto con i clienti e con le loro esigenze. Per questo vedremo in che modo i biglietti da visita possono trasformarsi in potenti mezzi di promozione e sviluppo del tuo business con qualche piccolo accorgimento.
Perché proprio i biglietti da visita?
Fare marketing ai nostri tempi significa misurarsi con una competizione elevatissima per cui quando decidi di agire con strumenti tradizionali come i biglietti da visita dovrai avere le idee piuttosto chiare. Questo significa che dovrai aver elaborato una strategia che preveda, tra le tante attività, l’uso dei biglietti da visita come canale di promozione “diretto”. Se hai dubbi sul loro funzionamento chiediti piuttosto in che modo lascerai questo mezzo in mano al cliente (o al potenziale tale).
Inserisci i biglietti da visita in un piano ben preciso e, ovviamente, non dimenticare mai di riflettere sul concetto di “ritorno sull’investimento”. Ogni azione compiuta nel marketing deve avere un costo ed un relativo guadagno e, quindi, i biglietti da visita dovranno essere disegnati per portarti un vantaggio e non per costituire una sola spesa sul bilancio. Per questo una volta ragionato sul piano d’azione potrai passare al vaglio la miglior offerta biglietti da visita e procedere all’ordine di stampa.
Personalità
Il tuo piano dovrà prevedere un ritorno e, al tempo stesso, occuparsi di come l’immagine del tuo business viene trasmessa all’esterno. Evita grafiche standard ma stai attento a non usare stili eccessivi che non rispecchiano il tuo brand. In altre parole scegli un formato grafico che rispecchi il tuo modo di lavorare e che possa essere compreso dai clienti e, pertanto, apprezzato. Per esprimere chi sei non dovrai lavorare solo su font e colore ma anche ipotizzare il tipo di carta e l’utilità del biglietto.
Branding
Per utilità non intendiamo solo la diffusione dei tuoi recapiti telefonici o digitali ma anche i valori del tuo brand. Un biglietto da visita, per esempio, può diventare uno strumento di promozione del tuo nuovo sito web oppure può spingere un nuovo cliente a tornare da te un’altra volta con un piccolo incentivo.
Con il biglietto da visita puoi anche elargire uno sconto sul prossimo acquisto o chiedere una recensione sui tuoi recapiti digitali. Le opzioni sono infinite ma saprai come agire solo quando avrai buttato giù una vera e propria strategia di marketing.
Misure, carta e informazioni
In Italia il formato di biglietto da visita più diffuso è pari a 85 per 55 millimetri che corrisponde anche alle carte di pagamento e a quelle fedeltà. Sarà un caso? Certamente no. Pensa in grande e agisci nei dettagli. Il biglietto da visita deve poter entrare in un portafogli ma deve essere anche utile, ben visibile e riconoscibile.
Per questo oltre alle misure conterà molto cosa ci sarà scritto sopra e lo stile che sceglierai a partire dalla qualità della carta. Se hai un rinomato studio legale, quindi, ti sconsigliamo di optare per formati economici che potrebbero dare di te un’idea del tutto sbagliata. Non trovi?
Reply