Avete mai sentito parlare del triangolo della magia nera? Si tratta di una particolare area geografica molto estesa, a forma di triangolo appunto, i cui vertici sono formati da tre città, tra cui anche una italiana. Stiamo parlando di San Francisco, Torino e Londra. Ma quali sono le caratteristiche di queste tre città e perché vengono considerate la culla dell’esoterismo mondiale? Scopriamolo assieme nei prossimi paragrafi.
Perché Torino è considerato il vertice più potente
Torino, per chi non lo sapesse, non rappresenta solo uno dei simboli della magia nera e dei praticanti della macumba di magia nera. La città della Mole antonelliana, infatti, rientra anche nel cosiddetto triangolo della magia bianca ( si tratta di un caso unico e raro). Ma perché Torino rappresenta uno dei vertici del triangolo della magia nera ed è considerato addirittura il punto più potente? Semplice. La città di Torino presenta delle caratteristiche geografiche molto particolari, che diversi secoli fa iniziarono ad alimentare storie e leggende che sono sopravvissute fino a noi. Ad esempio, basti pensare che la città si trova esattamente al centro dell’emisfero boreale. Ha inoltre rappresentato la culla della casata dei Savoia che, storicamente, è stata più volte collegata a fenomeni esoterici.
Ma non finisce qui. Torino, oltre ad ospitare una moltitudine di strutture monumentali misteriose ed un numero straordinarie di cripte sotterrane, ha fatto anche da sfondo alle vicende legate ad alcuni dei personaggi esoterici più famosi della storia. Uno di questi è Nostradamus, le cui profezie sono spesso molto attuali anche ai giorni nostri.
Londra, tra esoterismo e modernità
Nonostante Londra sia oggi considerata una delle città più moderne ed all’avanguardia del mondo, non dobbiamo dimenticarci che si tratta di una delle capitali più antiche a livello europeo. Sapevate che anticamente il cuore della City ospitava addirittura l’Ordine dei Templari? Testimonianze sono sopravvissute fino a noi, con diversi monumenti che ricordano il passato templare di Londra. Sono inoltre presenti diverse strutture monumentali che attestano l’esistenza dell’ordine dei cavalieri di Malta e della Massoneria nel passato londinese. Basti pensare che al di sotto del Saint John’s Gate era custodito un prezioso pozzo che pare contenesse acqua magica, in grado di curare chiunque vi entrasse in contatto. Londra è poi tempestata da simboli ,massonici, come monumenti raffiguranti elementi con stelle a cinque punte (ad esempio l’ingresso della Cattedrale di Saint Paul).
Esoteria e San Francisco: un viaggio nel passato
Il terzo ed ultimo vertice che forma il triangolo della magia nera è rappresentato dalla città di San Francisco. Oggi la metropoli californiana è particolarmente conosciuta come culla mondiale dell’emancipazione e della libertà d’espressione, ma nel suo passato nasconde storie e misteri che hanno fatto di San Francisco uno dei centri internazionali esoterici più famosi al mondo.
Fondata inizialmente dall’antica popolazione degli Oloni, è storicamente rappresentata come crocevia di personalità libere e fuori dagli schemi. Tra gli anni 70 e 80, infatti, San Francisco ospitò tantissimi personaggi della scena hippie internazionale, tra cui anche assassini e criminali internazionale. Tra questi spicca Charles Manson, una delle personalità più ambigue e discusse degli anni 70 negli Stati Uniti, che grazie alle sue abilità riuscì a piegare al suo volere migliaia di persone, spingendole a commettere atti crudeli come omicidi efferati e immotivati.
Ma basta questo aspetto per considerare San Francisco una città esoterica a tutti gli effetti? Ovviamente no. La metropoli californiana ha anche ospitato alcuni degli esoteristi più famosi della storia, come Anton LaVey , che nella seconda metà degli anni 60 diede vita alla Chiesa di Satana proprio a San Francisco. Per non parlare poi della sua lunga tradizione massonica.
Reply