Nascita e sviluppo del Body Building

Il culturismo, ossia la disciplina della cultura fisica da diversi anni conosciuta anche come body building (dall’inglese costruzione del corpo) nasce alla fine del 1800, prevalentemente in Europa, culla di civiltà che in passato dedicavano al corpo e alla sua salute molta attenzione (basta pensare ai greci e ai romani).

Uno dei pionieri di questa discplina fu il prussiano Eugen Sandow, diventato famoso per i suoi spettacoli itineranti in giro per il vecchio continente; insieme a lui contribuirono allo sviluppo del culturismo anche Georges Herbert ed Earle Liedermann, con quest’ultimo che fu il primo a scrivere un trattato dedicato alla cultura fisica.

body-buildingL’evoluzione di questo sport si ebbe col tempo, dopo anni di sperimentazioni e osservazioni accurate. All’inizio del novecento si diffusero diverse filosofie e stili di vita nel mondo del body building: uno degli iniziatori fu Arcoria, mentore di Arnold Schwarzenegger e ideatore di un evolutissimo sistema di allenamento.

Gli anni ’40 videro, in particolar modo ngli Stati Uniti, la nascita delle prime associazioni di bodybuilders come la International Federation of BodyBuilding & Fitness e la National Amateur Bodybuilders Association.

Queste due associazioni aiutarono la diffusione del culturismo non solo in America, ma anche nel resto del mondo.

L’epoca d’oro di questa disciplina si ebbe però negli anni ’70, quando lo stesso Schwarzenegger, Sergio Oliva e Franco Columbu (vincitori delle primissime edizioni di Mister Olimpia) diedero visibilità al body building e permisero a questa disciplina di ottenere il riconoscimento di sport, non più di sotto disciplina.

Quegli anni furono però contrassegnati anche dall’abuso di sostanze dopanti (a dire il vero anche negli altri sport), il che portò ad una prima regolamentazione sull’uso di sostanze anabolizzanti e steroidee.

I risultati non furono brillanti ed è così che nel 1990 nacque la World Bodybuilding Federation, che tra le altre mansioni doveva anche effettuare rigorosi controlli antidoping.

In contrasto a questa tendenza all’uso di anabolizzanti, dagli anni 2000 ha iniziato a circolare un tipo di culturismo definito natural, che non prevede l’uso di sostanze dopanti ma sviluppa la muscolatura solo grazie ad uno stile di vita basato su una rigida alimentazione e controlli antidoping frequenti.

 

Articolo fornito da http://www.bodybuilding-natural.com

 

 

 

Reply