Per chi sta pensano d’intraprendere la coltivazione del bonsai o per coloro che hanno già dato vita a questa passione, c’è un sito che fa al caso loro.
Si tratta del portale Ibonsai.it, dove si trovano innumerevoli informazioni su come imparare questa vera e propria arte che ha radici lontane, che si perdono nei secoli.
Superfluo forse dire che quando si è di fronte a un bonsai viene subito una certa curiosità mista ad ammirazione, per un esemplare prezioso e non solo di abbellimento per gli ambienti.
Se si scorre tra le varie sezioni dello stesso sito ci si accorge che per chi è inesperto c’è una vera e propria guida, che accompagna il neofita passo dopo passo.
Nella sezione “prima di iniziare” c’è la storia di questi alberi nani e si potranno apprendere tante curiosità, tra cui quelle riguardanti la loro forma nodosa (un tentativo di riprodurre draghi e creature tradizionali cinesi), oppure alla sua diffusione che, dalla Cina, si è poi estesa alla Corea e al Giappone.
Si scoprirà anche il motivo di questa arte iniziata dai taoisti è per l’ esercizio dell’animo e usato come fonte di serenità.
Coltivare il bonsai è un’arte che ha mille sfaccettature e la pianta stessa viene considerata secondo le sue zone deboli da fortificare, ma anche nella costanza e nelle tecniche per farla crescere e anche fiorire al meglio.
Il sito spiega anche che il bonsai non è una pianta che è già “nata” così, ma è proprio l’arte a trasformarla in un albero nano.
A tale proposito vengono poi illustrate le tecniche e anche gli utensili necessari per svolgere al meglio questa particolare arte e realizzare la propria passione con grande soddisfazione.
Grazie a Ibonsai.it imparerete che esistono strumenti da giardinaggio appositamente pensati e specifici per gli alberi nani, indispensabili fin dall’inizio.
La coltivazione del bonsai infatti prevede diverse fasi in base non solo alla stagione ma alle necessità che manifesta la pianta.
Gli attrezzi infatti serviranno non solo per la potatura, ma anche per la sistemazione delle radici, per indirizzare i rami e dargli una forma particolare, per pulire il terreno, per evitare che cresca del muschio sui rami o sul tronco e per curare le eventuali “ferite” dello stesso bonsai.
A proposito della potatura c’è una sezione dedicata che spiega molto chiaramente che il bonsai è soggetto a diversi tipi di potature (di manutenzione, dei germogli e delle radici, delle foglie e strutturale).
E’ una delle fasi fondamentali che sono alla base della crescita di questi alberi nani e che serve proprio a indirizzarli secondo la volontà di chi le coltiva.
Tramite questo sito saprete anche quali sono le migliori specie da coltivare e che non ci sono limiti particolari sulla scelta, in quanto qualsiasi tipo di pianta può essere sottoposta a questo processo di “miniatura”.
Con il tempo poi si imparano a seguire le vari modificazioni di una pianta che ha comunque un equilibrio molto delicato e che richiede la massima cura e dedizione.
All’interno del sito questo particolare si avverte in maniera chiara: curare un bonsai equivale quasi a curare se stessi senza mai un cenno di trascuratezza, rispettando i tempi e le stagioni.
Il percorso che viene illustrato da Ibonsai.it prosegue anche rispetto al tipo di destinazione di questi alberi nani.
Possono infatti essere adattati sia per gli esterni che per gli interni di casa.
Tra di voi ci sarà sicuramente chi vuole creare una vera e propria attività di vendita dei bonsai, ma anche chi vorrà creare un’esemplare da sfoggiare nell’ambiente casalingo.
Per entrambi ci sono importanti indicazioni e consigli sulle procedure e su come far crescere nel migliore dei modi il vostro albero nano.
La tradizione vorrebbe che il bonsai fosse solo coltivato in ambito casalingo e per questo sarà importante scegliere la giusta esposizione, in quanto la luce solare è vitale.
Imparerete a conoscere anche i periodi di dormienza delle piante in base alle temperatura e alla necessità che hanno anche loro di un “riposo” di almeno 2 mesi all’anno.
Oltre alla giusta quantità di luce solare, la linfa vitale di ogni pianta è sicuramente l’acqua. Anche in questo caso ci sono precise disposizioni da seguire, specie per i bonsai da interno, per evitare che ci sia un eccesso di umidità o, al contrario, di secchezza del terreno.
Come tutte le piante vedrete che anche i bonsai hanno bisogno di essere fertilizzate ma anche di tanta aria, soprattutto nei periodi più caldi.
Troverete preziosi consigli anche su come agire nel caso la pianta si ammali e sia colpita da parassiti e insetti.
Un’informazione questa indispensabile per intervenire in tempo e con i metodi giusti senza danneggiare la pianta stessa.
Il sito si può seguire anche sui più noti social network, come Facebook, Twitter, Google+, dove ogni giorno vengono pubblicate nuove informazioni, nuove tecniche e soprattutto le vostre foto sui bonsai che state coltivando. Un motivo in più per essere soddisfatti del proprio lavoro e per condividerlo con altri appassionati o con chi è semplicemente amante del bello.
E’ molto comoda anche la sezione che trovate nella parte bassa della home page, dove potete lasciare un commento, un’idea, una richiesta riguardo a eventuali dubbi.
Riceverete una pronta risposta via email e potrete anche scegliere di essere avvisati quando verrà pubblicato un nuovo articolo.
Il sito infatti non smette mai di aggiornasi e di accompagnare gli utenti perché possano trovare tutte le risposte a qualsiasi interrogativo o curiosità.
Per chi si avvicina al mondo del bonsai per la prima volta, potrà accedere al glossario dove vengono spiegati, con dovizia di particolari, i vari significati dei termini tecnici, anche in lingua cinese.
Infine nello spazio riservato alla ricerca potete inserire qualsiasi termine e vi compariranno tutti i contenuti presenti nel sito a cui fa riferimento.
Reply