Come Liberare Memoria sui Dispositivi Samsung

Il maggior problema di molti dispositivi mobili, compresi quelli marchiati Samsung, rimane il collegamento tra la memoria disponibile e quella che mano a mano nel tempo spesso occorre all’utente al fine di salvare tutti i contenuti presenti nello smartphone o tablet.

I dispositivi Samsung dotati di sistema operativo Android potrebbero subire diversi rallentamenti nel corso del tempo dovute soprattutto alla presenza di file multimediali e applicazioni all’interno della memoria disponibile. Alla soglia del raggiungimento massimo della stessa il dispositivo attiverà un significativo rallentamento del sistema, con le conseguenti impossibilità di riuscire ad installare nuove applicazioni, salvare nuovi video, fotografie, ecc.

I dispositivi Samsung prevedono generalmente una memoria complessiva poco capiente, fatta eccezione per gli appositi slot per la memoria aggiuntiva tramite micro SD. Come fare dunque per liberare nuovo spazio all’interno dello smartphone o del tablet Samsung?

 

APP PER LIBERARE MEMORIA ALL’INTERNO DI SMARTPHONE E TABLET SAMSUNG

 Al fine di liberare spazio in memoria all’interno dei dispositivi Samsung in assenza di uno slot per la memoria aggiuntiva micro SD si potranno seguire una serie di procedimenti. Primo fra questi, come ci ricorda BloccoTech.it , si potrà procedere all’eliminazione dei cache e dei file temporanei, dati certamente utili ma a dispendio di spazio. Per procedere all’eliminazione degli stessi si potrà accedere all’area delle impostazioni, alla voce “Memoria” oppure “Archiviazione e USB”. Da qui si dovrà cliccare su “Dati della cache” o “Dati memorizzati nella cache” completando i passaggi cliccando su “Ok”.

Volendo invece intervenire sulle singole app sarà possibile accedere alla voce “Gestione applicazioni, App o Applicazione” e ricercare la voce “Svuota cache”.

In alternativa ancora sarà possibile servirsi di alcune applicazioni di terze parti per procedere ai medesimi procedimenti come Files Go, ES Gestore File oppure CCleaner disponibili dal Google Play Store.

Successivamente si potranno valutare attentamente tutte le applicazioni presenti all’interno del proprio smartphone o tablet cercando di capire quali sia possibile cancellare al fine di procedere alla liberazione di ulteriore spazio in memoria.

Le applicazioni potranno essere eliminate o disinstallate ma attraverso quest’ultima opzione lo spazio sarà comunque occupato all’interno del device Android.

In alternativa, volendo salvare ogni applicazione e file multimediale presente sul proprio dispositivo Samsung, si potrà optare per una memoria esterna dove trasferire il tutto e procedere alla successiva eliminazione senza reali perdite. I contenuti presenti all’interno del dispositivo potranno essere trasferiti su Pc, su micro SD. Volendo trasformare la scheda micro SD nella principale fonte di memorizzazione dei contenuti del proprio dispositivo Samsung sarà possibile individuare la voce “Memorizzazione” scegliendo “MicroSD” tramite la fotocamera, decidendo di trasferire il resto del contenuti accedendo alle impostazioni generali e alla voce “Gestione Applicazioni, App oppure Applicazioni” e “Sposta in scheda SD”.

Come per le applicazioni anche fotografie e video potranno essere trasferite in una memoria esterna o tramite scheda micro SD, in alternativa si potrà procedere ad una selezione manuale dei contenuti ritenuti idonei all’eliminazione, decidere di effettuare un backup salvando il tutto tramite Pc e procedere all’eliminazione totale successiva dei contenuti per riportare lo smartphone oppure il tablet alle impostazioni di fabbrica.

Attenzione a WhatsApp. L’applicazione di messaggistica conserva in una sua cartella tutti i file audio, le foto ed i video che avete inviato e che avete ricevuto. Inoltre, se la spunta per il backup è attiva ci sarà un’ulteriore consumo di memoria. Cosa fare? Alcune delle applicazioni che abbiamo elencato più sopra, come per esempio CCleaner, permettono di eliminare non solo la cache di WhatsApp ma anche tutti i file che l’app salva in maniera automatica nella propria cartella. Se non si volessero installare app esterne sarà possibile utilizzare un qualsiasi gestione di file per Android, compreso quello già presente con il sistema operativo, e navigare all’interno della cartella dedicata. Qui sarà possibile vedere tutti i file presenti e scegliere quali cancellare.

Anche l’app di Google Photo, qualora utilizzata sul vostro smartphone, vi aiuterà a fare spazio. Se la utilizzate per fare l’upload sul cloud di Google delle vostre foto e dei video fatti con la videocamera potrete usare l’apposita funzione chiamata “Libera Spazio” per poter eliminare dal telefono o dal tablet tutti quei file che sono già stati caricati nel cloud di Google. I file in questo caso saranno cancellati dalla memoria del dispositivo mobile ma resteranno sempre online. Non preoccupatevi della privacy, i file saranno accessibili esclusivamente al titolare dell’account e pertanto solo a chi è in possesso del nome utente e della password dell’account di Google utilizzato.

Un’ottima idea è anche quella di eliminare tutte le eventuali app non utilizzate. In molti smartphone spesso troviamo delle app che non useremo mai. Disinstallarle libererà spazio sul nostro dispositivo che potremo utilizzare per l’archiviazione di dati che riteniamo più importanti.

Reply