Il nuovo operatore mobile italiano a quale rete si aggancia? A chi si appoggia Iliad Mobile? Qual è la rete utilizzata da Iliad? Risposte a domande semplici ma assolutamente fondamentali per la scelta del proprio gestore e che potete trovare su questo sito web, interamente specializzato sul gestore telefonico Iliad. Oggi su Recplip.it, torniamo ad occuparci di telefonia mobile. In questo mercato, è nato un nuovo gestore telefonico. E che ha già dichiarato guerra al nemico, nello specifico, Tim, Wind, Vodafone e Tre.
Come qualcuno di voi saprà, negli ultimi due anni nel settore delle telecomunicazioni mobili abbiamo assistito ad una fusione importante e per qualche verso storica. Quella tra il gestore Tre Italia (H3G) e Wind Italia. Le due compagnie si sono quindi unite costituendo oggi un unico grande polo delle telecomunicazioni.
Per evitare però che l’ Italia diventasse un mercato a concorrenza rallentata, con meno compagnie telefoniche, è stato acconsentito all’arrivo di un nuovo gestore telefonico. Iliad, che oggi si prepara a sfidare, a suon di offertone, gli altri big telecom.

Iliad Italia, che cos’è ma soprattutto quale è la sua copertura. A chi si appoggia Iliad?
Quindi quale è la copertura di Iliad e la rete di appoggio?
La cosa che più interessa però i nostri lettori e tutti i potenziali clienti che vogliono avvicinarsi al mondo di Iliad è quale è il vero livello di copertura radio mobile del nuovo operatore telefonico. Allora a chi si poggia Iliad? Quale rete sfrutta? Iliad utilizza in Italia (il gestore infatti ha una genesi francese) la rete mobile di Wind Tre. Dove prende Wind o 3 quindi, dovrebbe prendere senza problemi anche Iliad.
Nella prima fase, quindi Iliad si comporterà in maniera molto simile a quella di un gestore virtuale. Sapete quelli molto economici che utilizzano la rete di un altro operatore per offrire chiamate e internet? Proprio come loro. Per intenderci, per chi fosse poco avvezzo, stiamo parlando di gestori come PosteMobile, Fastweb Mobile, Coop Voce o Rabona Mobile.
Ecco Iliad non avrà inizialmente troppe differenze. Userà la rete già molto diffusa di Wind e di Tre. Poi però piano piano, a differenza dei succitati gestori virtuali potrà accendere proprie antenne e diffondere un segnale radio totalmente proprio. Assolutamente libero da Wind e Tre.
Ma il tempo di coprire con proprie antenne tutta l’ Italia è veramente tanto. Per questo Iliad lavorerà inizialmente utilizzando questi accordi che, tecnicamente, si definiscono di roaming nazionale mobile.
I clienti Iliad entrano nella rete di Wind Tre, utilizzando le antenne senza alcuna differenza con i clienti, diciamo così, di casa.
Il vantaggio di Iliad è però la convenienza, ma anche la semplicità e la chiarezza delle sue tariffe.
Il nuovo gestore Iliad

Il segno distintivo di Iliad, il gestore telefonico conveniente.
Il nuovo operatore per telefonini Iliad ha promesso di non applicare ai clienti i fastidiosi e terribili asterischi. Niente costi nascosti, niente trucchi e inganni. Il nuovo gestore consentirà ai clienti di vedere in bolletta solamente la tariffa scelta, senza aumenti ingiustificati e voci incomprensibili.
Del resto quante volte, noi consumatori ci siamo visti addebitati assurdi costi extra? Quante volte la nostra tariffa è nella realtà aumentata, a volte raddoppiata, rispetto a quanto ci aveva promesso il negoziante al momento della vendita della sim card?
Ecco, queste brutte sorprese saranno, almeno nella teoria, solo un ricordo con Iliad Telecom, il nuovo quarto gestore telefonico pronto ad invadere il nostro Paese, grazie all’ottima copertura sommata di Wind più Tre e ad una politica sincera verso la clientela.
Potete seguire gli sviluppi di questo gestore anche sui social network, Twitter in particolare, attraverso l’hashtag dedicato #RivoluzioneIliad oppure #IliadItalia. Attraverso queste scorciatoie del social potrete restare informati con le prime offertissime Iliad e rendervi conto delle prestazioni della compagnia telefonica grazie alle esperienze degli altri utenti.
Reply