Misurare la velocità di connessione con lo speed test
Oggi, la connessione ad internet è una delle principali necessità della vita moderna: tra lavoro, social e divertimento, avere una buona connessione di rete, ossia veloce e funzionale non può essere più considerato un optional. Per questo motivo, quando si sottoscrive un contratto con una compagnia telefonica, tra le diverse opzioni e scelte si punta quasi sempre a quella che offre, a parità di prezzo, una connessione internet più veloce.
Tuttavia, può succedere di constatare che la propria navigazione non procede così spedita come ci si aspettava. Bisogna allora sottolineare la differenza tra velocità teorica e velocità reale, dove la prima è la massima possibile con un determinato contratto e la seconda è quella minima garantita. Spesso, la velocità con cui si naviga non corrisponde a quella teorica per via di una serie di fattori, che possono dipendere dalla rete (doppini telefonici vecchi e usurati, passaggio della rete in zone ad elevato magnetismo eccetera) o dal computer dell’utente (sistema operativo obsoleto, presenza di virus eccetera).
Per avere la certezza di quale sia la propria velocità di connessione, lo speed test è l’unica reale possibilità. Tuttavia, è importante ricordare che questo test permette di effettuare una misura della velocità, ma non permette di comprendere i motivi che determinano un eventuale rallentamento della rete stessa.
Effettuare uno speed test
Misurare la velocità di connessione con speed test è molto semplice. Esistono molti siti che permettono di effettuare questo test. Tra questi, ad esempio, Fastadsl.it che permette di effettuare la misura della velocità di connessione tramite speed test.
Come spiegato dettagliatamente sul sito di Fastadsl.it, prima di effettuare il test di velocità è necessario ‘preparare’ il proprio computer, ossia chiudere tutti i programmi per garantire al test di poter effettuare una valutazione che non venga influenzata dalla presenza di programmi in esecuzione.
Quando si misura la velocità di connessione con lo speed test vengono normalmente restituiti tre risultati, ossia la velocità di download (che rappresenta quella maggiormente interessante per la stragrande parte degli utenti), la velocità di upload e il ping. Tali valori appaiono quasi sempre sulla schermata del test: alcuni siti che permettono di effettuare la misura della velocità di connessione tramite speed test restituiscono invece i risultati via mail.
Il valore dello speed test
Come già accennato, effettuare una misura della velocità di connessione tramite speed test non permette di comprendere quali siano gli eventuali motivi che causano il rallentamento della rete. Non sempre, infatti, l’abbassamento della velocità è da imputare ad un cattivo operato delle compagnie telefoniche. In alcuni casi, sono le condizioni del computer dell’utente a non permettere un perfetto funzionamento della connessione.
Tuttavia, quando ci si rende conto la diminuzione della velocità di rete è causata da problemi relativi alla compagnia telefonica, è necessario, per effettuare un’eventuale causa, misurare la velocità di connessione con uno speed test particolare, ossia quello della AGCOM. Si tratta, infatti, dell’unico test che rilascia un certificato che ha valore legale.
Reply