Come gestire il magazzino di un’azienda con le nuove tecnologie

La maggior parte delle aziende che hanno un punto vendita hanno bisogno di un magazzino per lo stoccaggio delle scorte. Ma la gestione di un magazzino non è certamente semplice. Vediamo come dovrebbe essere organizzato.

Gestione delle criticità del magazzino

Gestione di un magazzinoL’organizzazione di un magazzino dev’essere un punto fermo, se questa manca, il magazzino diventa un luogo dove possono insorgere grossi sprechi economici per l’azienda. Se si è in presenza di un magazzino di medie dimensioni generalmente è solo il magazziniere che sa bene come sono stoccati i prodotti. Questo può rivelarsi un grosso handicap, in quanto l’assenza per qualsiasi motivo di quel magazziniere genera caos.

Importante è che la quantità presente nel magazzino corrisponda a quella contabile. Se così non fosse sarà facile perdere la merce, o non sapere quanti colli si hanno di un determinato prodotto. Il rischio è quello di dover fare continui inventari, con conseguente perdita di forza lavoro e quindi costi maggiori.

Un software di gestione del magazzino, quindi, è quanto mai indispensabile, poiché diminuisce considerevolmente il rischio di errori. Ma informatizzare non significa risolvere i problemi, per usare una tecnologia serve saperla utilizzare al meglio, e avere delle regole interne che portino alla giusta sinergia tra uomo e tecnologia.

Le regole però vanno stabilite entro tutta l’area del magazzino. Sapere dove e come riporre la merce, definire gli spazi adibiti alla movimentazione dei prodotti, come quelli temporanei di carico e scarico, sono tutte norme da stabilire a priori, per non ritrovarsi nel disordine tipico di molti magazzini. Molto importanti sono le etichette, da apporre sugli scatoloni, che in un magazzino sembrano tutti uguali. Una suddivisione delle aree per tipologia, un codice e una breve descrizione facilita la classificazione e la ricerca della merce.

Organizzazione del magazzino

La pianificazione dello spazio di un magazzino è tra le priorità nella sua organizzazione. Significa, come accennavamo prima, dare una disposizione logica degli scaffali, delle mensole, dei corridoi, un ambiente che sia anche dinamico, cioè pronto ad una riorganizzazione o un ampliamento. L’altezza di un magazzino incide sui costi dell’azienda, in quanto più alto sarà, più energia occorrerà per riscaldarlo o raffreddarlo, per mantenere una temperatura consona per chi ci lavora e per il tipo di merce stoccata.

A questo proposito importante è la scelta di una porta rapida, che sia anche isolante, e dia la possibilità di utilizzare le rampe di carico/scarico in maniere veloce, senza dispersione di calore.

Un magazzino moderno deve, quindi, avere un’organizzazione impeccabile, con regole precise, dove tutto è sotto controllo, e senza sprechi. Possiamo tranquillamente affermare che la capacità e la qualità di un’azienda dipende fortemente da come è gestito il suo magazzino.

 

 

Reply