Le caratteristiche di una Stampante multifunzione professionale.

stampanti multifunzione professionaliUno studio legale, un’agenzia di grafica e pubblicità, un ufficio di architettura o ingegneria, una sede amministrativa, una copisteria vicino all’università sono solo alcune delle realtà lavorative dove non può mancare una Multifunzione.

Che cos’è? La stampante multifunzionale è un’unica apparecchiatura in grado di stampare documenti e fotografie di qualsiasi genere, fungere da fotocopiatrice, document server, scanner e fax ed è generalmente dotata di scheda di rete per la connessione alla LAN locale o di una scheda wireless per la connessione in WIFI. Come dice la parola stessa, la multifunzione è molto di più di una stampante pura e semplice che effettua solo copie in bianco e nero o a colori in formato A4 e A3.

Le caratteristiche di una stampante multifunzione professionale
Con una stampante multifunzione si risparmia tempo e denaro. Oltre a fare fotocopie di qualità, scansiona i documenti e/o le foto che potranno essere inviate come fax via email cioè comodamente dal pc della propria scrivania.

Sono molti gli aspetti che differenziano una stampante multifunzione professionale da una dedicata al mercato consumer (qui alcuni modelli Ricoh). La velocità e la risoluzione della stampa sono sicuramente due dei principali aspetti da tenere in considerazione quando si desidera acquistare una multifunzione.

Partiamo dalla velocità: si misura in pagine o immagini per minuto e in genere la velocità è maggiore quando si stampa in bianco e nero anziché a colori. In questo caso è importante verificare la potenza della RAM. La risoluzione indica la qualità di stampa e si esprime in DPI cioè punti per pollice e ha due valori: uno base e quello superiore che si ottiene grazie agli algoritmi preposti a migliorare l’immagine. Una stampante multifunzione professionale consente la stampa fronte/retro senza dover aprire il vassoio e girare a mano il foglio con conseguente enorme perdita di tempo. Esistono modelli così potenti da donare ai documenti una rifinitura professionale e di consentire multi stampe in un solo foglio (ad esempio per le presentazioni).

Un altro aspetto da considerare durante l’acquisto della stampante è la risoluzione dello scanner. Anche in questo caso si devono controllare due valori: qual è la risoluzione di base delle immagini e qual è quella maggiorata ottenuta attraverso le tecnologie di interpolazione dell’immagine. Ci può essere la componente aggiuntiva “ADF” che consente di caricare automaticamente i fogli nello scanner.

Altra caratteristica da tenere in considerazione è il ciclo di stampa o di lavoro. Per ciclo di stampa s’intende il numero di pagine che l’apparecchio garantisce in un determinato periodo di tempo (in genere un mese). Se l’uso della multifunzione è intenso si dovrà scegliere un’apparecchiatura in grado di garantire un minimo di 55 pagine al minuto sempre a colori e in bianco e nero e un carico di lavoro garantito fino a 4200 pagine mensili. I vassoi carica-carta sono multiuso con una capacità che va dai 150 fogli fino ai 2500.

La connettività Ethernet e WI-FI è imprescindibile per una maggior flessibilità di utilizzo e una minor perdita di tempo. Il Wirless, infatti, consente di collocare la multifunzione ovunque (anche in un piccolo vano dedicato) e inviare documenti a distanza. La multifunzione professionale di ultima generazione, è dotata di un piccolo schermo touch-screen intuitivo per le istruzioni e di guida all’utente, ha almeno una porta USB e esternamente ha un comodo mobiletto dove riporre carta, toner, cavi.

Tra gli aspetti da non sottovalutare c’è il costo di gestione. Oltre al prezzo di acquisto di una multifunzione professionale (si parte dai 500 euro e si arriva a 15.000 euro e oltre) bisogna valutare anche il costo dei toner e delle cartucce, tuttavia a lungo andare il risparmio è assicurato perché i toner sono ad alta velocità e i tempi di produttività sono più lunghi. Stabilito che questi apparecchi racchiudono diverse funzionalità, si dovrà valutare anche il consumo dell’elettricità (occhio alla classe energetica e all’indice TEC) e il grado di rumorosità. Stare tutto il giorno a contatto con un dispositivo rumoroso non è piacevole ed è fonte di distrazione. In merito si potrà dare uno sguardo alle recensioni sul prodotto. C’è da dire che spesso sono le stesse aziende produttrici a impegnarsi per ottimizzare i costi finali.

Le multifunzioni professionali: non solo stampe e fotocopie
Finora si è immaginato una multifunzione in un ufficio dove si stampano, faxano e fotocopiano documenti, ma questi dispositivi hanno altri sorprendenti impieghi, come nel caso della grafica professionale. Cartellonistica, imballaggi ed etichette, ma anche tessuti e arredi di design. Con le multifunzioni si possono realizzare capi di abbigliamento alla moda, insegne su tessuto, tende e tappezzerie con colori brillanti e di qualità fotografica. Le multifunzione professionali trovano applicazione anche nella decorazione di interni. Pareti, tavoli, pavimenti, mattonelle e porte diventano la tela su cui apporre immagini di qualità, intense e dai toni omogenei.

Reply