Volantinaggio a Roma: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

La capitale italiana, Roma, essendo la città madre del Bel Paese ha chiaramente una mole di persone notevole che raggruppa sia turisti provenienti da ogni parte del mondo, sia gli abitanti stessi. Per questo motivo, un’operazione pubblicitaria come il volantinaggio a Roma, può avere moltissimi vantaggi in termini di quantità ma potrebbe anche avere dei difetti in termini di qualità. Per questo motivo occorre prestare attenzione. Certamente individuare le strategie giuste non è sempre facile, ma pensando a Roma e pensando al volantinaggio, si possono fare delle valutazioni più approfondite.

volantino

I pro del volantinaggio a Roma

Senza dubbio i numeri parlano chiaro e Roma è una città che racchiude moltissime persone. Per questo motivo uno dei vantaggi di fare volantinaggio a Roma è che sicuramente anche nelle zone meno centrali, si possono sempre trovare abitanti o turisti a cui dare il proprio depliant informativo. Un altro vantaggio è che spesso non occorre utilizzare alcun tipo di mezzo, in quanto le zone maggiormente popolate sono tutte concentrate nella zona di Piazza di Spagna/Fontana di Trevi/Piazza Navona e per questo motivo, non solo muoversi a piedi è piacevole per la location, ma è anche un vantaggio, in quanto essendo tutto concentrato, con molta facilità si possono ottenere riscontri senza dover prendere un veicolo o un motorino. Un’altra caratteristica positiva è data dai numerosi esercizi commerciali che nella maggior parte dei casi, fanno essi stessi del volantinaggio per promuovere un loro ristorante o una loro pizzeria, quindi non avranno nulla in contrario nell’appendere o nel lasciare qualche depliant in zone visibili del locale, come il bancone principale accanto alla cassa per esempio. Questo discorso vale anche per gli hotel che spesso, hanno una zona proprio dedicata alle pubblicità, con pannelli espositivi appositi.

I contro del volantinaggio a Roma

Se è vero che a Roma ci sono tante persone è vero anche che molte sono di passaggio e per questo motivo, occorre individuare delle zone ben precise. Selezionando un determinato punto è anche più semplice attirare persone interessate a ricevere informazioni. Bisogna tenere conto anche del messaggio che è racchiuso all’interno del volantino però. Se questo sponsorizza per esempio un servizio come un sito web, allora va benissimo prendere una fetta di popolazione che possa essere anche turistica. Al contrario, se il messaggio del volantino riguarda la sponsorizzazione di un locale a Roma, certamente i turisti potrebbero essere interessati ma in modo occasionale, a questo punto meglio puntare su una tipologia di clientela che possa essere interessata su periodi più lunghi. Sono comunque valutazioni da fare attentamente, per non cadere nello svantaggio di consegnare molti volantini e avere poi pochi o momentanei riscontri.

La strategia giusta

Per ovviare al problema delle persone giuste a cui dare il volantino, indipendentemente dal messaggio racchiuso in esso, potrebbe essere quello di agire su due fronti: il primo è quello di recarsi nei condomini che hanno la cassetta pubblicitaria apposita e lasciare qualche volantino e la seconda, è quella di svolgere in contemporanea un servizio di volantinaggio nelle zone maggiormente frequentate.

Conclusioni

Il Volantinaggio a Roma presenta pro e contro ma, in ogni caso, sono sempre più numerosi i punti a favore, in quanto si racconta un servizio che si può evincere in un semplice depliant senza doverlo cercare. Imparare una cosa in più e venire a conoscenza di un servizio di cui prima si ignorava l’esistenza, non può che essere una ricchezza, se non altro intellettuale!

 

Reply