Visura catastale: come farla rapidamente servendosi del web

Quando bisogna richiedere l’allaccio per una nuova fornitura di gas, luce o acqua o quando si ha la necessità di registrare un contratto di locazione o di compravendita immobiliare è sempre necessario reperire tutte le informazioni che identificano precisamente la vostra abitazione, ma cosa succede se non le conosciamo? Non preoccupatevi, per poter ritrovare tutte le informazioni riguardanti un immobile si può richiedere la visura catastale anche tramite il web.

La visura catastale è un documento che raccoglie tutte le informazioni relative ad un immobile registrate presso il catasto. Grazie alla visura catastale si possono ricercare anche delle informazioni utili riguardanti i terreni.

Negli ultimi anni, per consentire a chiunque di poter accedere facilmente ai dati del catasto senza doversi recare direttamente allo sportello è possibile ottenere la visura catastale anche online. Per poter ottenere la visura catastale è obbligatorio seguire una specifica procedura e inserire alcuni dati: nome e cognome e codice fiscale del richiedente, indirizzo dell’immobile e password.

Per poter facilmente reperire tramite web le informazioni riguardanti un determinato immobile o terreno è necessario accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate e ricercare la sezione denominata “servizi catastali e ipotecari”; si aprirà una pagina riservata alla consultazione delle rendite catastali, dove inserire il proprio codice fiscale e la password.

È opportuno sottolineare che per poter visualizzare le visure catastali bisogna essere registrati ai servizi finanziari online di Poste Italiane, altrimenti non potrete in nessun modo ottenere le informazioni ricercate. Se siete già registrati vi basterà inserire il vostro codice fiscale e la password che utilizzate per accedere ai servizi finanziari di Poste Italiane.

Il sistema delle Agenzie delle Entrate (chiamato Sister) verificherà le credenziali inserite e se sono corrette vi consentirà di accedere al database del catasto. Per richiedere la visura catastale bisognerà indicare l’Ufficio Provinciale – Territorio dove si trova l’immobile e indicare se si vuole una visura per soggetto (intestatario dell’immobile) o visura per immobile (se si conoscono i dettagli catastali).

La procedura per richiedere la visura catastale è molto semplice e soprattutto è completamente gratuita se si decide di visualizzare il documento in PDF, al contrario se volete ricevere la visura al vostro domicilio dovrete versare una piccola somma per la spedizione. La visura catastale per soggetto è solitamente il documento più richiesto quando si conosce solo il nome del proprietario dell’immobile e non i dati catastali.

Quando si fa la ricerca per soggetto bisogna indicare sia il tipo di catasto (fabbricati, terreni, immobile) che si desidera consultare che la provincia o il comune dove è collocato l’immobile. In alternativa alla ricerca per soggetto, se già conoscete i dati catastali e volete conoscere esclusivamente la rendita di un determinato fabbricato o terreno è opportuno fare una ricerca per immobile.

L’ultimo tipo di ricerca consentito dal sito dell’Agenzia delle Entrate è quello chiamato “visura per mappa”, per poter ottenere una rappresentazione grafica dell’area indicata. La visura catastale vi consente di conoscere l’indirizzo, la zona (foglio, particella, subalterno), la categoria e la classe, la grandezza e la rendita di un immobile o di un terreno.

Per farsi aiutare da un professionista per la visura catastale, sul web si può fare riferimento al Geometra Massari.

Reply