Ogni lavoratore dovrebbe essere sempre informato sulla propria posizione previdenziale e conoscere quanti contributi ha fino a questo momento versato presso l’INPS.
Ma come si può compiere questa verifica? Oggi vi spiegheremo come fare presso qualunque sede.
Verifica online
Il metodo più veloce, universale per tutti i contribuenti. La procedura di richiesta non cambia. Non importa che il vostro sia l’ufficio INPS Parma, Roma, Milano o Bologna.
Potrete infatti consultare il vostro estratto conto contributivo accedendo al servizio apposito, all’interno del sito web ufficiale. Per farlo vi servirà il vostro codice PIN di riconoscimento. Una volta che avrete eseguito l’accesso con i vostri dati personali potrete visualizzare la somma complessiva dei contributi versati sulla vostra posizione assicurativa. La pagina che vi si aprirà conterrà l’elenco delle denunce retributive raggruppate per anno. Quindi potrete consultare nel dettaglio la situazione retributiva annuale.
Se poi avete versato contributi con gestioni diverse, all’interno del vostro pannello di riepilogo, avrete un estratto conto suddiviso in sezioni diverse, con schede consultabili differenziate.
Diverse categorie di lavoratori
La verifica dei propri contributi può essere eseguita da qualunque tipologia di lavoratore: dipendenti del settore privato, lavoratori autonomi, iscritti alla gestione separata e al fondo clero. Inoltre, per chi usufruisce della gestione separata, è possibile consultare il “montante contributivo”. La possibilità di compiere la verifica online è possibile anche per chi lavora nello spettacolo e per gli sportivi professionisti.
L’estratto conto dei contributi versati all’INPS comprende tutti i contributi effettuati in favore del lavoratore, i versamenti da lavoro, figurativi e da riscatto. Si tratta di uno strumento utile perché chiunque può controllare che i propri contributi versati e quelli versati dai propri datori di lavoro, siano regolari.
Calcolare la pensione
Conoscere a quanto ammontano i contributi che avete fin’ora versato presso INPS vi servirà anche per calcolare la pensione. Se poi siete prossimi alla pensione, potete richiedere alla vostra sede INPS Parma, Cagliari, Sassari o qualunque altra provincia italiana, l’estratto conto certificativo, con attestazione analitica della posizione analitica. Questo documento ha valore legale perché riporta i dati anagrafici del lavoratore e in una tabella tutti i versamenti, suddivisi in: periodo di riferimento, tipologia di contributi, contributi utili espressi in giorni, settimane o mesi, retribuzione e tutti i riferimenti del datore di lavoro.
Speriamo che questo articolo vi possa essere utile.
Reply