Tetti e coperture Treviso:traspiranti e ventilati

 

Tetti e coperture traspirabili e ventilati

Quando si prende seriamente in considerazione l’idea di rifare un tetto condominiale o di una soluzione abitativa indipendente, bisogna valutare tetti e coperture a Treviso che abbiano ottime prerogative di ventilazione e traspirabilità.

Il tetto è un elemento troppo importante per essere preso sotto gamba perché trattiene il calore dei raggi del sole troppo intensi e protegge dalle infiltrazioni di umidità ed acqua piovana.
Per ottenere tutte le prerogative necessarie per una perfetta coibentazione ambientale è necessario scegliere un’impresa che si occupi di tetti e coperture a Treviso che utilizzi soltanto materiali dagli ottimi standard qualitativi e delle metodiche di posa di ultima concezione.

I professionisti esperti non possono fare altro che elargire consigli adeguati con un buon isolamento prima di ogni copertura altrimenti almeno il 60% di calore e aria raffrescata si disperderà all’esterno con gravi ripercussioni sull’energia elettrica e suoi costi del combustibile.

La coibentazione del tetto si può eseguire con metodiche diverse ed occorre valutare quale sia la più attendibile.

Di solito, l’isolamento viene effettuato con asfalto bituminoso in rotoli che vengono tagliati a misura e posizionati con la fiamma ossidrica prima di mettere qualsiasi tipologia di tetti e coperture a Treviso.

Solo un mastro asfaltista conosce le tecniche giuste per agire ed è altamente sconsigliabile procedere con le metodiche del fai da te anche perché dopo bisognerà continuare l’isolamento con particolari vernici isolanti che hanno il fine di impermeabilizzare ulteriormente le superfici.

Tante tipologie di tetti e coperture a Treviso, ma sempre con le caratteristiche giuste

Coppi, tegole, maioliche o il tepore del legno

I tetti e le coperture a Treviso sono diverse e l’esperto sarà in grado di comprendere quale sia la migliore per una determinata soluzione abitativa.

Il legno è una delle coperture migliori e anche non essendo economico si preferisce agli interventi ‘sbrigativi’.
Un tempo le coperture di legno venivano utilizzate tantissimo ma poi furono abbandonate con l’entrata delle coperture moderne proposte dall’edilizia contemporanea.

Oggi, le coperture di legno sono state ampiamente rivalutate anche perché corrispondono a criteri di ecosostenibilità.
Il legno più utilizzato per le coperture è quello lamellare che però, ha un costo elevato anche se le sue prestazioni sono a dir poco eccellenti.tetti-coperture-treviso

Prima di posare questa tipologia di copertura ne viene eseguita un’altra ‘ad onde’ per assicurare una corretta ventilazione.
Tra le varie tipologie di tetti e coperture a Treviso le più gettonate sono le tegole canadesi che non solo offrono un’incredibile scenografia ma sono le più economiche e garantiscono il massimo isolamento dal caldo e dal freddo.

La posa deve avvenire accuratamente perché si tratta di fogli pre-tagliati che vengono applicati con particolari collanti che il sole farà egregiamente aderire alle superfici.

Le tegole hanno una garanzia di oltre 5 anni e sono l’ideale anche per le casette da giardino ma se si desidera, si può concordare con la ditta installatrice di tetti e coperture Treviso, la posa di tegole ben più resistenti che superano la tenuta ventennale.

Una copertura ideale per dimenticarsi del freddo è data dalle lamiere coibentate

Pannelli fonoassorbenti e termoisolanti

 

Le lamiere coibentate sono la soluzione migliore per chi ha intenzione di non soffrire il freddo invernale.
I pannelli che vengono installati sono rivestiti di materiali isolanti e fonoassorbenti sia all’interno che all’esterno e sono idonei in quelle zone montagnose dove il freddo si presenta come un vero nemico.

I posatori installano i pannelli sui tetti ma questi possono essere posati anche sulle facciate esterne delle abitazioni per esaltare ancora di più i benefici di coibentazione.

Dopo averli collocati sui tetti, le superfici possono essere ricoperte con tegole, canadesi o portoghesi e con i coppi.

Chi ama la trasparenza può optare per il policarbonato che è simile al vetro ed è ottimo per isolare le nuove costruzioni e i lucernari.

Il materiale è resistente al carico e a tutte le condizioni atmosferiche avverse.

 

Reply