L’assicurazione RC professionale diventata obbligatoria, secondo la Legge 247 del 31 dicembre 2012, dal 13. agosto 2013 per tutti i liberi professionisti quali architetti, ingegneri, commercialisti ed altri sembra tuttora esonerare gli avvocati. L’obbligo di stipulare la polizza assicurativa per questa categoria subentra alla emanazione, da parte del Ministero della Giustizia, del decreto che regola il contenuto della polizza assicurativa per minimi essenziali e massimali minimi previa consultazione con il Consiglio Nazionale Forense. Riassumiamo in breve le attività del CNF a riguardo.
CIRCOLARE 14-C-2013 del 28 giugno 2013
Con la suddetta circolare il CNF evidenzia la specificità della legge professionale dell’avvocatura che la esonera dal termine ultimo fissato per il 13 agosto 2013 dalla Legge 247/2012 per la stipulazione obbligatoria delle assicurazioni RC professionali. Inoltre informa i presidenti dei consigli dell’ordine e quelli delle unioni regionali forensi della strategia presa in esame dal Ufficio studi che prevede polizze collettive stipulate dai vari COA nel rispetto di una possibile convenzione stipulata direttamente dal CFN.
CIRCOLARE 23-C-2013 del 28 ottobre 2013
La circolare rinvia all’incontro per discutere sul tema delle assicurazioni obbligatorie per gli avvocati professionisti indetto per il 15 novembre 2013. Allegata troviamo la relazione redatta sull’argomento dal tesoriere del Consiglio che evidenzia i pro ed i contro di tre soluzioni alle questioni emerse nella prima circolare. La prima prevede una polizza collettiva e contraente a carico del CNF a copertura integrale per tutti i professionisti che può assumere differenti strutture a seconda del fatturato previsto, la seconda prevede sempre una polizza collettiva ma stipulata dai singoli Ordini in base ad uno schema tipo negoziato dal CNF l’ultima opzione è una copertura individuale a carico di ogni singolo avvocato o associazione di professionisti. Oltre alle soluzioni descritte la relazione mette in evidenza l’importanza della retroattività illimitata ed una ultrattività decennale.
INCONTRO SUL TEMA : L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER GLI AVVOCATI
15 novembre 2013, Roma
L’incontro ha illustrato le varie opzioni per quanto concerne la tipologia della polizza da adottare per offrire all’Avvocatura italiana la miglior assicurazione possibile, polizze che potranno essere modificate per ampliare la copertura assicurativa ad attività accessorie o per elevare i massimali di copertura. Indipendentemente della soluzione prescelta il Consiglio Nazionale Forense deve attivarsi per individuare la Compagnia o associazione di Compagnie assicurative per trattare lo schema assicurativo prescelto.
CONVENZIONE CASSA FORENSE – ASSICURAZIONI GENERALI
Rimangono ancora da chiarire le modalità di transazione alla nuova tipologia di polizze per gli avvocati che hanno stipulato la copertura di responsabilità civile professionale all’inizio del 2012 sfruttando le modifiche alla Convenzione Cassa Forense decorrente dal dicembre 2011.
Reply