L’analisi di lettere anonime

Nell’ambito dell’analisi grafologica, le lettere anonime rappresentano tutt’oggi una casistica di molto rilevante.

Nonostante si faccia sempre più uso del pc, per la scrittura di documenti di questo tipo, spesso sono tuttavia presenti parti autografe con apposizione in calce di firme false.

Questo avviene ad esempio nel caso di esposti in Procura, nel tentativo di screditare qualcuno: dal momento che la Procura è solita archiviare gli esposti privi di firma, si ricorre alla scrittura al computer seguita da una firma falsa.

In questi casi è indispensabile l’intervento di un perito grafico che analizzerà, non solo le parti scritte a mano, ma anche quelle dattiloscritte.

Così facendo sarà in grado di individuare le eventuali particolarità che caratterizzano il testo: il modo in cui sono gestiti i margini a destra e a sinistra della pagina, l’utilizzo dei trattini nella gestione dell’a capo, il tipo di carattere adoperato, la scelta dell’interlinea, la gestione degli spazi in relazione alla punteggiatura e molti altri elementi che possono servire ad una prima classificazione dello scritto.

Sono molti i dettagli che un perito grafico deve prendere in esame, nell’analizzare una lettera anonima.
Innanzitutto verranno considerati i materiali: il tipo di inchiostro, penna e carta adoperati. Sarà preso in esame anche il contenuto del testo, per comprendere quanto l’autore voglia effettivamente dire e per studiare la possibile provenienza del messaggio.

Al fine di individuare l’ambiente socioculturale e la psicologia dell’autore, sarà effettuata un’attenta analisi semantica e logica dell’elaborato.

Un’altro aspetto molto importante da prendere in esame è rappresentato dalle cosiddette forme di mascheramento, sia materiale sia psicologico, dello scrivente.

Il mascheramento materiale si ottiene utilizzando particolari mezzi di scrittura, dal pennarello alla bomboletta spray al sangue; oppure tramite simulazione e dissimulazione

Il mascheramento riguardante l’ambito psicologico,riguarda invece il tentativo di dare false informazioni circa il livello culturale, la nazionalità, l’etnia o apparente intimidazione o minaccia.

Elementi fondamentali, per poter risalire all’autore del testo, possono esser rilevati effettuando un’analisi accurata del gesto grafico, in modo da poter risalire a ben precise caratteristiche espressive che lo identificano.

 

Reply