Strategie per chi cerca lavoro
La ricerca del lavoro può essere fonte di disagio e frustrazione perché comporta un notevole dispendio di risorse, sia umane che economiche, e perché, soprattutto in tempi di crisi come quello che stiamo vivendo, può non portare ad ottenere neppure un colloquio.
Nonostante ciò, è importante non assumere un atteggiamento negativo e organizzare una strategia efficace per non sprecare le proprie energie ed indirizzarle verso i giusti canali.
Per trovare un lavoro ci si può rivolgere ai Centri per l’Impiego o alle Agenzie per il lavoro, inviare autocandidature a tappeto e sfruttare il sistema della rete di conoscenze personali.
Centri per l’Impiego e Agenzie per il Lavoro
Gli operatori del Centro per l’Impiego possono aiutare il candidato a capire il tipo di lavoro più adatto a sé in base agli studi effettuati e alle esperienze pregresse e offrire preziosi consigli su come compilare il CV o la lettera di autocandidatura. Sempre presso il CPI è possibile reperire gli elenchi delle imprese, consultare le offerte di lavoro affisse o pubblicate sui giornali.
Purtroppo i CPI sono piuttosto inefficienti, ed infatti solo il 2,2% delle imprese si rivolgono a loro per la ricerca del personale, preferendo altri canali.
La versione privata dei CPI sono le Agenzie per il Lavoro che offrono lavoro temporaneo, anche se sussiste la possibilità di essere assunti direttamente dall’azienda a tempo indeterminato.
Ricerca del lavoro attiva: invio autocandidature e rete di relazioni personali
Il modo migliore per trovare il lavoro è attuare le tecniche di ricerca attiva, ad esempio avviando una campagna di autocandidatura. Internet può risultare uno strumento molto utile a questo scopo, consentendo di risparmiare tempo e denaro attraverso l’invio di e-mail di autocandidatura ai potenziali datori di lavoro o visitando la sezione “lavora con noi” dei siti aziendali.
Il sistema però più efficace continua a rimanere la rete delle relazioni personali che costituisce più del 40% del mercato delle risorse umane. Il motivo del successo del canale informale delle conoscenze dirette è molto semplice: le aziende vengono così in contatto con lavoratori garantiti da persone di fiducia, risparmiando inoltre sui costi di selezione.
Segui ulteriori consigli per un aiuto nella ricerca del lavoro
Reply