Lo studio, nel bene o nel male, occupa gran parte della nostra vita e, grazie a questo, spesso, possiamo trovare un’occupazione in grado di consentirci di vivere bene.
Capita, a volte, di non riuscire a studiare una materia, o un argomento specifico, poiché potrebbero esserci alcune discipline in cui siamo più portati ed altre che proprio non ci piacciono e non ci entrano in testa.
In quelle situazioni, ma anche per aiutarci nello studio in generale, potrebbero essere utili dei metodi di studio che facilitano la comprensione e l’acquisizione delle nozioni interessate. Un metodo molto efficace, ma che purtroppo prende molto tempo, è il riassumere gli argomenti da studiare, anche quando le pagine sembrano infinite. Il riassunto scritto permette allo studente di fissare nella propria mente gli argomenti più importanti, ma bisogna fare attenzione, poiché, per ridurre lo studio, si potrebbe cadere nell’errore di riassumere troppo, dimenticando nozioni che potrebbero essere importanti.
Dopo il riassunto, il ripetere ad alta voce aiuta senza dubbio moltissimo. Questo perché ci permette di capire quanto è alto il nostro grado di preparazione e quindi di farci concentrare di più su qualcosa che non riusciamo ad esprimere al meglio. Può capitare, però, di trovarsi in situazioni scomode e quindi di avere poco tempo da dedicare allo studio. In quel caso, i riassunti sono da evitare poiché, come già detto, prendono moltissimo tempo.
È utile, invece, leggere ripetutamente dal libro e sottolineare ciò che ci sembra più importante, così che, al momento di una seconda lettura, si possono saltare le parti non sottolineate per memorizzare al meglio le altre. Soprattutto se si studia all’università, è fondamentale che lo studio sia assiduo ed è preferibile non restare indietro, poiché il carico di studio risulterebbe insormontabile dopo.
Il metodo migliore è quello di studiare giornalmente pochi argomenti, magari gli argomenti trattati a lezione, così che, per un esame conclusivo, non è necessario passare le notti davanti ai libri.
Ovviamente, il metodo di studio è una cosa molto personale e quello che aiuta l’uno potrebbe invece rallentare l’altro, perciò è utile provarne molteplici, al fine di trovare quello giusto per noi.
Reply