Ecco perché utilizzare scarpe antinfortunistiche

Lavoro nel campo edile da circa 8 anni e ne ho visti di incidenti, più o meno brutti, nei vari cantieri dove ho lavorato. Ma c’è un dispositivo di sicurezza che più è più volte ha contribuito a salvaguardare la salute mia e dei miei colleghi. Parlo delle scarpe antinfortunistiche.

Ancora ricordo il mio primo giorno in cantiere. Avevo poco più di 19 anni e non sapevo bene a cosa mi aspettava. Mi presentai con una tuta, una maglietta e dei comuni stivali. Non mi scorderò mai come mi guardarono i colleghi; qualcuno rideva mentre altri scuotevano la testa e non capivo bene il perché.

Poi arrivò il capo cantiere che, guardandomi, mi disse che non era proprio l’abbigliamento adatto per un cantiere. Subito mi diede un paio di scarpe antinfortunistiche.

scarpe

Ricordo che le trovavo scomodissime. Forse qualcuno non lo sa, ma le scarpe antinfortunistiche hanno un rinforzo in acciaio sulla punta e sono fatte apposta per salvaguardare le dita in caso di incidenti sul lavoro.

La scomodità finì pochi giorni dopo quando assistetti al primo incidente in cantiere.

Mentre si stavano sollevando alcuni bancali si slacciò una fune e il carico cadde sul piede di un mio collega.

La prima cosa che pensai fu “oh mio Dio gli ha schiacciato le dita del piede” ma lui non fece una piega; sollevammo frettolosamente il carico dal suo piede e lui tirò un sospiro di sollievo.

Le scarpe antinfortunistiche, che portava sempre, gli avevano salvato le dita del piede sinistro.

Oggi, ad anni da quell’incidente, ogni volta che vedo qualcuno che non indossa le scarpe antinfortunistiche in cantiere, lo riprendo perché un momento di pigrizia può costarti per sempre le dita dei tuoi piedi.

Si possono trovare modelli di scarpe antinfortunistiche anche a prezzi moderati oggigiorno grazie a Internet; quindi spendete questi pochi soldi e riparate i vostri piedi con delle omologate scarpe antinfortunistiche.

Reply