Quanto costano le faccette dentali in Italia?

faccette dentali costo

 

  1. Cosa sono le faccette dentali

Le faccette dentali sono uno strumento utilizzato dall’odontoiatria estetica moderna. Si tratta di sottili gusci di ceramica, di uno spessore di 0,4 – 0,6 mm, che vanno applicati sulla superficie esterna del dente al fine di nasconderne le imperfezioni legate al colore, alla morfologia o addirittura alla posizione.

 

  1. Storia del prodotto

Sono state inventate in America per rendere splendente e perfetto il sorriso degli attori durante le riprese cinematografiche. All’epoca, però, il metodo di applicazione era diverso da quello attuale: l’adesione di questi prototipi di faccette in ceramica veniva affidata a polveri per dentiere, quindi la modifica dell’estetica del sorriso era solo momentanea.

In seguito, con la scoperta della mordenzatura, le faccette dentali hanno mutato il loro utilizzo e sono diventante un metodo per restaurare l’estetica dei denti in maniera funzionale permanente. Ecco perché è una delle metodologie più richieste.

 

  1. Vantaggi delle faccette dentali

I vantaggi delle faccette dentali sono molteplici, a partire dalla loro resistenza all’usura e al mutamento del colore, hanno poi una forza di adesione notevole (raramente accade che si stacchino) e conferiscono un colore naturale alla dentatura senza far apparire i denti artefatti come una dentiera, hanno bisogno di spessori minimi per l’applicazione e hanno un forte grado di resistenza alla frattura.

 

  1. Faccette dentali: il costo in Italia

I costi delle faccette dentali negli ultimi anni si sono abbassati. Tenendo fede al tariffario ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), i costi per le faccette dentali in Italia nel 2009 variavano da 500 a 1000 euro per elemento, con oscillazioni sensibili tra le diverse regioni del Paese (meno al Sud). Il costo delle faccette piuttosto elevato, deriva dalla procedura abbastanza complessa e dalle spese di laboratorio e di materiali abbastanza considerevoli.

Le ultime notizie riferite ai costi delle faccette dentali relative al 2015, però, sembrerebbero più favorevoli avendo portato il costo della procedura maggiormente alla portata di tutti i ceti.

Si è attestato, infatti, che il prezzo standard per una faccetta dentale può andare ad oggi da 250 euro (il minimo) ad un massimo di 800 euro. Ciò varia, ovviamente, di città in città. Nelle grandi cttà, come Roma o Milano, il prezzo può essere anche superiore, mentre nelle piccole città si potrebbe trovare un costo conveniente. Molto dipende dallo studio dentistico e anche dal tipo di faccetta che si va ad applicare.

In ogni caso va anche detto che i costi di una faccetta dentale non superano quelli di una buona corona in ceramica integrale. Va altresì considerato, però, che per ottenere un risultato ottimale e soddisfacente occorrono almeno dieci faccette e quindi l’investimento sarà sicuramente significativo, come altrettanto importante sarà l’estetica migliorata, anzi rivoluzionata, dei vostri denti.5. Costi delle faccette dentali Lumineers

Per questo tipo di faccette dentali, che sono realizzate con una nuova tecnologia la quale permette di costruire manufatti molto sottili, praticamente con lo spessore di una lente a contatto, e particolarmente trasparenti, i costi sono un po’ diversi. Si tratta di una nuova metodologia, ideata in California dalla ditta Cerinate, e il costo può variare da persona a persona. Mediamente, il costo va dai 300 ai 450 euro.

Le faccette dentali ed il relativo costo variano sensibilmente se esse vengono realizzate da un unico laboratorio, l’unico autorizzato in Italia con brevetto Lumineers, o se vengono realizzate nei laboratori di ciascuno studio in ceramica pressofusa di alta qualità. Nel primo caso costano circa 600 euro cadauna, mentre nel secondo circa 500 euro. Il vantaggio della seconda opzione, oltre ovviamente a un lieve abbassamento del prezzo, è la maggiore personalizzazione.

 

Reply