L’implantologia All on Four: cos’è

Implantologia All on Four

 

Una tecnica innovativa: l’implantologia All on Four

 

Le tecniche usate negli anni addietro sono diventate obsolete e l’implantologia è quanto di più grandioso potesse entrare a far parte del mondo dell’odontoiatria. La tecnica All on Four oramai rinomatissima, è molto apprezzata da quei pazienti completamente privi di denti e che utilizzano la dentiera. Innanzitutto questa tecnica è stata apprezzata fin da subito poiché con solo quattro impianti fissati in punti strategici dell’osso mascellare o mandibolare, si può posizionare una protesi fissa in grado di dare il massimo comfort al cliente già nell’immediato.

Le protesi si sorreggono su quattro impianti infatti, All on Four letteralmente significa ‘tutto su quattro’ e le protesi sostituiscono le scomode ed imbarazzanti dentiere in modo facile e veloce. Solitamente il paziente entra nello studio dentistico e ne esce dopo poche ore con un sorriso nuovo e dei denti verosimiglianti a quelli reali. La tecnica All on Four sta ottenendo un successo strepitoso anche se è doveroso sottolineare, che bisogna affidarsi ad un dentista competente e professionale se non si vuole incorrere nel rischio che l’intervento possa fallire.

 

Come si svolge l’intervento con la tecnica All on Four

 

Innanzitutto il paziente dovrà affidarsi alle cure dell’implantologo con una visita conoscitiva dove verrà ispezionato l’intero cavo orale per vedere se è possibile procedere all’operazione e se ci sono i presupposti idonei. Lo specialista effettuerà delle mirate radiografie tridimensionali visibili allo stesso paziente.

Solo dopo questo primo passo si potrà procedere all’intervento che avviene in anestesia locale ma per i più timorosi è possibile usufruire di un’anestesia in sedazione cosciente. Il paziente rimane sveglio, non ha bisogno di essere intubato e potrà rispondere senza difficoltà alle domande del dentista.

Il vantaggio è che affronterà l’intervento rilassato e senza ombra di stress. L’implantologo effettuerà quattro forellini nell’osso mandibolare o mascellare ed inserirà delle minuscole viti al titanio che è il materiale per eccellenza adatto all’osteointegrazione. Su queste viti che fungono da radici artificiali, verranno avvitate le protesi fisse.

 

La tecnica All on Four: i vantaggi sono tanti

 

L’implantologia dentale punta sempre più in alto ma con la tecnica All on Four si è raggiunto il massimo delle strategie cliniche proposte nel campo dell’odontoiatria.

I vantaggi di questo tipo di impianto dentale sono innumerevoli e riguardano soprattutto, l’eliminazione di estenuanti e stressanti sedute dal dentista visto che in poche ore, il paziente può tornare a casa ed è addirittura in grado di masticare. E’ possibile inserire nell’osso mandibolare o mascellare degli impianti più lunghi o ‘inclinati’ qualora non vi fosse una eccellente quantità di osso.

I pazienti edentuli possono dire addio alla dentiera e tornare a sorridere senza problemi ma soprattutto, con una protesi fissa già dal momento in cui viene posizionata. Naturalmente, la buona riuscita dell’impianto non dipende solo ed esclusivamente dalla bravura del dentista ma anche da alcune regole che il paziente dovrà adottare durante la terapia domiciliare. Sono regole che solitamente si utilizzano anche se non si hanno le protesi All on Four, come il sapiente uso dello spazzolino e del filo interdentale.

 

Reply