La valeriana, il cui nome latino è valeriana officinalis, è una pianta a fiore molto diffusa in Europa, ma anche in alcune regioni del nord America e del sud America. E’ una pianta molto diffusa, che si articola in più di 150 specie e che trova diffusione specialmente nelle aree boscose, essendo una pianta che ama i luoghi freschi e umidi. Anche le zone montuose sono adatte alla crescita della valeriana, ma ad altitudini non molto elevate, che non superino i 1400 metri. Il fusto della pianta cresce fino a diventare abbastanza alto e poter raggiungere al massimo i 150 centimetri di altezza.
I fiori della pianta sono molto belli da vedere: la corolla presenta 5 petali non molto grandi. Il colore è molto particolare, un rosa antico misto a bianco.
Per quanto riguarda la coltivazione, è necessario sapere che essa va seminata in primavera in un vaso abbastanza largo che permetta alle radici di crescere bene.
Le caratteristiche della valeriana sono note a tutti coloro che utilizzano le piante a scopo curativo e terapeutico
Proprietà della valeriana. La valeriana è una pianta da sempre utilizzata per le sue proprietà terapeutiche. Sono davvero moltissimi gli effetti positivi che la valeriana ha sugli esseri umani.
Innanzitutto, essa è considerata un ottimo calmante: il sistema nervoso ne risente in modo positivo quando ci si trova in uno stato di ansia e di agitazione. Nonostante le proprietà benefica, tuttavia, non è ancora chiaro quale sia il principio attivo che garantisce un effetto tranquillante sul sistema nervoso centrale.
Un altro beneficio che la valeriana conferisce al corpo si avverte quando si hanno disturbi del sonno: così come la camomilla, infatti, tale pianta concilia il sonno. Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, però, la valeriana non produce sonnolenza, per cui la si può utilizzare in qualsiasi momento della giornata senza preoccupazioni.
Infine, ma non meno importante, la valeriana può anche essere utilizzata per smettere di fumare. Il suo sapore, infatti, unito a quello del tabacco, risulta davvero sgradevole al gusto per cui può aiutare a liberarsi del vizio.
Le innumerevoli proprietà benefiche rendono questa pianta una delle migliori per scopi terapeutici
Ci sono delle controindicazioni da conoscere?
Valeriana e controindicazioni. La valeriana non prevede effetti collaterali e il suo utilizzo non provoca effetti dannosi per la salute dell’uomo. Inoltre, la valeriana può essere assunta anche da anziani, bambini e donne in stato interessante. Nonostante questo, però, l’uso prolungato della pianta oppure una somministrazione continua ed esagerata potrebbe provocare alcuni disturbi.
In merito a questo, è importante osservare alcune piccole regole: la pianta non deve essere assunta per più di 3-4 settimane di seguito e, molto importante, non deve essere assunta in aggiunta a medicinali prescritti dal vostro medico di fiducia per non alterarne gli effetti, specie se si tratta di sonniferi o concilianti del sonno.
L’utilizzo a dosi eccessive, perciò, può provocare cefalea, irritazione gastrica oppure anche fenomeni d’agitazione. In casi più gravi, inoltre, potrebbe provocare anche ansia, vomito, vertigini e offuscamento della vista. Come si può dedurre, quindi, ogni pianta, anche se aventi proprietà terapeutiche, deve essere utilizzata con moderazione.
Reply