L’aerofagia è un disturbo causato per lo più da cattive abitudini alimentari, ma anche da stress, ansia e sedentarietà.Si accompagna spesso a stipsi o diarrea, eruttazione e flatulenza ed è considerato un problema che può facilmente generare delle difficoltà nei rapporti sociali e interpersonali.
Uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta possono aiutare a curare questo fastidioso disturbo.
Vediamo alcuni rimedi naturali per l’aerofagia.
Il carbone vegetale
Le sue proprietà adsorbenti, vale a dire la capacità di catturare i gas, lo rendono un perfetto alleato nella cura dell’aerofagia.
Il carbone riesce ad eliminare la flora batterica che genera la fermentazione e va assunto in genere dopo i pasti principali.
Va detto che il carbone vegetale, che in effetti agisce come una spugna, indebolisce il processo digestivo e quindi va usato con moderazione e solo per brevi periodi.
In genere si trova sotto forma di polvere ed è ottenuto dalla distillazione secca del legno di betulla, ma anche di salice o pioppo.
Si può usare anche il carbone animale, ma in questo caso la proprietà adsorbente è ancora maggiore e quindi il suo utilizzo va limitato il più possibile.
Il finocchio
Uno dei rimedi naturali più efficaci per l’aerofagia è rappresentato dalla tisana di finocchio.
Questa pianta svolge un’importante azione nei confronti della flora batterica intestinale, contrastando la fermentazione e quindi intervenendo sul gonfiore addominale che spesso si accompagna all’aerofagia.
Inoltre la sua proprietà diuretica favorisce il drenaggio dei liquidi e se associato all’anice potenzia ancora di più la sua azione antifermentativa.
La melissa
Perfetta per diminuire la presenza di gas intestinali, la melissa presenta anche importanti capacità antispasmodiche e calmanti, quindi favorisce il sonno.
Spesso l’aerofagia è infatti legata anche alla problematica dell’insonnia ed una tisana di melissa può risultare quindi molto utile a risolvere questo disturbo.
Usata spesso come alternativa alla camomilla, la melissa aiuta a rilassarsi e combattere ansia e stress, due delle principali cause dell’aerofagia.
Mirto, cumino e camomilla
Il mirto possiede importanti proprietà digestive, antinfiammatorie e di contrasto alla fermentazione.
Aiuta a diminuire la sensazione di gonfiore associata all’aerofagia ed è un ottimo rimedio naturale contro questo disturbo.
Anche il cumino si caratterizza per le sue proprietà digestive ed è particolarmente efficace contro crampi addominali e gonfiori. Una tisana di cumino dopo i pasti principali aiuterà l’organismo a digerire con maggiore efficacia, contrastando quindi la formazione di gas.
La camomilla ha la proprietà di eliminare i gas dallo stomaco e dall’intestino, oltre a possedere importanti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
Reply