In un’epoca in cui alcuni media tendono a fare disinformazione e le fonti alle quali attingere notizie non risultano essere sempre attendibili, è bene fare un po’ di chiarezza in merito alla figura del medico legale.
Si parta col dire che questo tipo di figura lavorativa viene ricoperta da un medico specialista in possesso di quei requisiti e quelle competenze che lo rendono “ponte” tra medicina e giurisprudenza.
Spetta al medico legale stabilire se un soggetto ha subìto o meno dei danni e quantificarne l’entità.
A differenza di quanto credano in molti, il medico legale dunque, non svolge soltanto le autopsie per accertare le cause della morte di un individuo, ma si occupa di verificare se una persona ha subìto o meno un danno o una patologia permanente che ne determini lo stato di invalido.
Proprio il medico legale dev’essere infatti consultato per stimare un punteggio che concorra a stabilire l’indennizzo che spetta alla vittima di un sinistro.
Il contributo di un medico legale viene anche richiesto in campo processuale, quando in caso di contenzioso, una delle parti coinvolte decide di ricorrere al consulto tecnico di parte, così da ottenere elementi indispensabili per assumere una posizione vantaggiosa rispetto alla controparte.
Se questo tipo di situazioni si presentano soprattutto in caso di incidenti, automobilistici e non, in cui le stesse assicurazioni sono coinvolte, va anche sottolineato come la figura del medico legale sia di primaria importanza per certificare un episodio di malasanità.
In casi simili, spetta al medico legale effettuare un’accurata perizia che accerti le condizioni del paziente prima dell’evento traumatico sotto indagine, e che determini l’effettivo impatto negativo delle cure offerte dallo staff sanitario sotto accusa; il risultato di tale perizia si traduce nella stesura di una relazione medico legale.
Il contributo del medico legale viene anche impiegato, come risaputo, in ambito forense, quando gli si affida ad esempio un esame tossicologico, o la classica autopsia per cercare di risalire alle cause della morte in caso di omicidio ed inviduare un potenziale colpevole.
Reply