La dislessia è una difficoltà dell’apprendimento che può interessare bambini in età scolare, ma anche adulti. Si tratta di un disagio che riguarda la capacità di apprendere correttamente quello che si sta leggendo e si associa spesso ad altre facoltà di tipo simile, come quella di fare di conto o scrivere correttamente un testo.
Le persone che presentano questa difficoltà godono di uno stato di salute perfettamente normale e di un livello di sviluppo intellettuale nella norma, eppure riescono ad eseguire attività ritenute di abilità comune, come in questo caso la lettura e comprensione di un testo, solo impiegando al massimo le proprie capacità.
Una corretta diagnosi per la dislessia può essere formulata già nei primi anni delle scuole elementari, sebbene possa essere evidente anche prima la necessità di un aiuto.
Occorre isolare quei fattori di disturbo come potrebbe essere il rumore o altre possibilità di interferenza nella comprensione e verificare la qualità dell’apprendimento della persona in un contesto normale.
Esistono centri specializzati nella identificazione e nell’assistenza per chi necessita di affrontare questo problema, che può essere correttamente identificato già dal pediatra che segue nromalmente il bambino e che saprà indirizzare il genitore verso la soluzione più adatta.
Anche per chi affronta la dislessia in età adulta può rivelarsi molto utile rivogersi ad un medico competente nel trattamento di questo caso.
La difficoltà di lettura e scrittura permettono molto spesso di conseguire ampi margini di successo nella propria vita personale e professionale.
Per richiedere una consulenza visita il sito : http://www.psicologotorinoforesto.it/dislessia-torino/
Una persona dislessica può non solo non riuscire a comprendere le informazioni scritte in un testo e di conseguenza non poter trarre profitto dallo studio. Ma questo può determinare anche una bassa stima di se stessi e mancanza di motivazione nello svolgimento di talune attività.
Per questo è importante rivolgersi ad un professionista in grado di aiutare a comprendere la migliore soluzione da adottare nel perseguimento dello scopo di superare questa difficoltà.
Il benessere della persona e della famiglia di cui questa fa parte trarranno enorme beneficio dal sostegno psicologico che questa può trarre dal farsi aiutare, poichè di pari passo al raggiungimento di una maggiore sicurezza in se stesso della persona, si accompagnerà una maggiore serenità nei rapporti quotidiani e nella vita di tutti i giorni, rendendo complessivamente migliore l’esperienza di vita e di attività fondamentali seppure automatiche o di elementare capacità.
Reply