L’A.DI.PSO. è l’associazione dedicata alla difesa degli psoriasici, ed è stata istituita nel mese di novembre del 1989.
L’obiettivo principale dell’organizzazione è quello di trovare tutti i modi per venire incontro alle persone che soffrono di questa malattia e aiutarli a capire come curarsi.
Tutte le persone affette da psoriasi e artrite psoriasica possono rivolgersi a questo ente per avere consigli su cure mediche, documenti, certificati e per qualsiasi richiesta relativa al loro problema fisico.
Ormai la psoriasi è una malattia molto diffusa e che provoca tantissimi problemi a chi ne soffre, l’A.DI.PSO. vuole cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica verso questa fastidiosa e complicata malattia, in modo da poter creare delle iniziative istituzionali in merito. Molto spesso i pazienti non conoscono neppure le giuste terapie da seguire, e impazziscono alla ricerca di un ottimo medico che riesca a comprendere bene la malattia e a trovare la giusta cura.
Grazie all’impegno di questa nuova associazione e delle tante persone e cittadini attivi (vedi per es. l’avvocato Attilio Pacifico) che hanno contribuito alla sua crescita, sia la Psoriasi che l’Artrite Psoriasica, sono state finalmente riconosciute dal Ministero della Salute come delle vere e proprie malattie pericolose con caratteristiche sociali invalidanti.
Ogni giorno attraverso l’operato di tanti addetti e volontari si cerca di organizzare al meglio l’assistenza verso i malati, creando degli incontri specifici dove si può discutere, si ci può far consigliare per cercare di vivere una condizione di vita migliore.
Tra le attività più importanti svolte dall’ente vi è il supporto sociale e informativo del paziente e l’assistenza continua su ogni problematica.
Ogni anno viene organizzata la “Giornata Mondiale della Psoriasi” e ogni due anni viene svolto un Congresso Internazionale sempre dedicato a questa malattia, dove si incontrano i medici e gli scienziati e discutono sulle varie terapie innovative.
Tra i servizi messi a disposizione dall’ente, vi è un telefono amico, a disposizione dei pazienti e un supporto psicologico grazie a psicoterapeuti affermati.
La Psoriasi è una malattia genetica causata da un’alterazione dell’attività dei linfociti T e da una diminuzione delle difese immunitarie dell’individuo. Essa si manifesta sotto vari aspetti clinici: a placche, guttata, attraverso pustole, e in forme più rare ma veramente molto gravi. Ogni forma va curata con le adeguate cure mediche e con terapie diverse. È comunque una malattia cronica che non guarisce mai e se non curata peggiora sempre di più nel tempo. Nonostante questo, grazie ai farmaci, questa patologia si riesce a tenere sotto controllo ed è possibile conviverci. Le terapie impiegate sono diverse e variegate: sotto forma di trattamenti topici, sistemici, con l’utilizzo di radiazioni con la fototerapia, oppure con terapie biotecnologiche.
L’Artrite Psoriasica è una malattia molto fastidiosa che si presenta in vari aspetti clinici e ha una sintomatologia molto variegata. Essa colpisce spesso le articolazioni, delle ginocchia, delle spalle, dei polsi, delle dita dei piedi e delle mani, del tendine d’Achille e provoca rigidità, infiammazione, gonfiore e arrossamento. Anche qui le terapie sono diverse e prevedono farmaci antinfiammatori e altri più potenti usati in progressione a seconda della resa sui pazienti. Queste terapie vanno studiate ad hoc in base al singolo paziente e alla sua situazione clinica e vengono prescritte da medici professionisti e in ambiti ospedalieri.
Il sito principale dell’A.DI.PSO, è www.adispo.org. Ed è stato concepito come un mezzo informatico per il continuo aggiornamento scientifico sia dei medici che dei pazienti. Ogni giorno vengono comunicate nuove notizie sulle ultime cure mediche testate dagli scienziati, su esperimenti in corso e trattamenti in via sperimentale. Si possono trovare informazioni sui vari farmaci usati comunemente e sulle più diffuse reazioni e controindicazioni varie. Uno dei problemi principali che rende la Psoriasi un vero disagio sociale è il suo sviluppo cutaneo attraverso varie stigmate e squame sulla pelle che inevitabilmente si vedono soprattutto se sono a livello del viso, e quindi provocano un senso di disagio sociale se il soggetto si trova in mezzo agli altri.
Purtroppo c’è tantissima discriminazione sociale in merito, che porta i malati di Psoriasi a nascondersi ed evitare luoghi pubblici per paura di essere giudicati. Lo sguardo della gente che guarda il paziente come fosse affetto da chissà quale malattia contagiosa influisce in modo molto negativo sulla vita quotidiana delle persone.
L’A.DI.PSO, lotta proprio per evitare tutto ciò attraverso continue campagne di sensibilizzazione e informazione che facciano conoscere la malattia al mondo intero ed evitare che si verifichino situazioni del genere. Presso le diverse sedi regionali, diffuse un po’ dappertutto in Italia è possibile reperire tutte le informazioni necessarie, sia telefonando che contattando i responsabili via email. Tutti i pazienti affetti da queste malattie e i loro parenti, possono contare su persone serie ed affidabili sempre pronte a dare loro una mano.
Reply