Giffoni 2016, dettagli sull’evento

Uno degli eventi più attesi di questa estate per i fans di cinema e tv, è il Giffoni 2016. Ancora una volta la città di Giffoni si prepara ad ospitare star nazionali e internazionali per la felicità dei più giovani, veri protagonisti della manifestazione dedicata al cinema. Il Giffoni 2016 è il più grande festival di cinematografia per ragazzi in tutto il mondo e ogni anno sono oltre 180.000 le persone che assistono all’evento. Bambini e adolescenti possono toccare con mano uno dei lavori “artigianali” più antichi di questo mondo moderno.

Al festival vengono attirati anche addetti ai lavori, curiosi e registi, star del cinema e produttori interessati ai giovani emergenti. L’evento è stato addirittura esportato all’estero tanto da portare agli allori anche l’Hollywood Giffoni Film Festival negli Stati Uniti. Ma quando è nato il Festival? Era il 1971 quando Claudio Gubitosi ha deciso di trovare un modo per promuovere il cinema firmato dai giovani, ma è negli anni ’80 che si arriva alla svolta. Nel 1982 lo stesso maestro Truffaut scrisse una lettera per commentare il Giffoni, definendolo il festival del cinema “più necessario”.

Giffoni 2016, tema e programma del festival

Quella che va dal 15 al 24 luglio sarà una settimana dedicata ai giovani e ai piccoli artisti del Giffoni 2016 che arriveranno da tutte le parti del mondo pronti a conquistare la giuria del Festival. Questo sarà il tema della settimana centrale di luglio, presso Giffoni Valle Piana (tra Salerno e Napoli) con eventi e proiezioni. A partire dalla Cittadella del Cinema, dal 15 al 24 luglio saranno diverse le attività previste e che saranno distribuite in diversi punti della città tra incontri e premiazioni.

E’ in programma, infatti, l’installazione di ben tre schermi, uno presso la Sala Truffaut, un altro presso la Sala Alberto Sordi e il terzo nella Sala Lumiere. Anche l’intera città e le stradine del centro storico si coloreranno grazie a spettacoli, concerti e pièce teatrali. Tanti i film in gara per questa quarantaseiesima edizione del concorso e tutti lo stesso comune denominatore: il tema.

Per il Giffoni 2016 “Destinazioni individuali e collettive” sono state al centro di lungometraggi e cortometraggi che saranno giudicati da oltre 4.150, provenienti da oltre 50 Paesi. I giurati saranno divisi per fascia d’età, a cominciare dai bambini dai tre ai cinque anni (Elements+3), passando da quelli che hanno un’età compresa tra i sei e i nove anni (Elements +6) e finendo a quelli più grandi ovvero gli Elements+10 (bambini dai 10 ai 12 anni di età), Generator+13 (dai 13 ai 16 anni), Generator+16 (dai 16 ai 17 anni) e Generator+18 (dai 18 anni in sù).

Giffoni 2016, film in gara

Saranno migliaia i giurati presenti al Giffoni 2016 che giudicheranno i film in gara e che decideranno i vincitori del Gryphon Award, sia per le categorie dedicate al miglio lungometraggio che quelle legato al miglior cortometraggio.

Ai più piccoli toccherà giudicare 24 cortometraggi e tra questi ci saranno anche gli italiani Fabrizio Gammardella e Luca Bigliazzi che presenteranno The Impossible tanning e Sissy’sdream. Amicizia, coraggio e buoni sentimenti sono alla base dei film in concorso per la sezione Elements +6 in cui vedremo anche l’anteprima mondiale del sequel del film trionfatore nel 2014, Zip&Zap and the Marble Gang, ovvero Zip&Zap and the Captain’s Island, sempre con la firma di Oskar Santos. Voglia di riscatto e di rivalsa, invece, sono il comune denominatore della categoria Elements +10 mentre l’attualità è alla base dei film della Generator +13.giffoni-experience

In questo caso il favorito è sicuramente il film di Lola Doillon ambientato nel 1943, Fanny’s Journey, che racconta la vera storia di Ernst Lossa, un 13enne inviato in un ospedale psichiatrico. Sentimenti e primi turbamenti sono alla base della categoria i Generator +16 ed elemento di spicco sarà My Name Is Emily, di Simon Fitzmaurice con protagonista Evanna Lynch (Luna Lovegood della saga di Harry Potter).

Per le forti tematiche della categoria degli adulti sono state scelte produzioni provenienti da tutto il mondo a partire dalla Colombia, passando dal Belgio e finendo a Germania, Francia e Usa.

Giffoni 2016, gli ospiti

Al Giffoni 2016 non ci saranno solo film e proiezioni da vedere ma anche star del cinema da incontrare. Sono tanti gli ospiti che saranno al Festival nella settimana dal 15 luglio al 24 per la gioia dei giovani registi, artisti emergenti e addetti ai lavori che potranno dividersi tra interviste e proiezioni.

In particolare, secondo gli ultimi annunci fatti proprio nei giorni scorsi, il 15 luglio sarà al Giffoni 2016 la bella attrice di cinema e fiction Gabriella Pession; il 16 luglio toccherà a Cristiana Dell’Anna (Un posto al sole e seconda stagione di Gomorra) ed Elena Radonicich (attrice classe 1985 nota per il suo lavoro in tv e al cinema dal quale manca dal 2015); il 17 luglio ci sarà l’attore Ricky Memphis; il 18 luglio toccherà invece a Gabriele Mainetti (attore ma soprattutto regista e produttore del pluripremiato Jeeg Robot) e Nicholas Galitzine; il 19 luglio sarà la volta dell’attrice Miriam Leone (1992, Non Uccidere) e Claudio Cupellini; il 20 luglio ci saranno il regista Matteo Garrone, Luca Marinelli e Matilde Gioli; il 21 luglio ci saranno il regista Paolo Genovese, l’attrice Chiara Francini (attualmente in onda con Matrimoni e altre follie su Canale 5), Greta Scarano e Sam Claflin. Chiuderanno il Festival, il 22 luglio, lo sceneggiatore e regista Ivan Cotroneo e Nicholas Hoult (attore di X-Men Apocalypse e Mad Max: Fury Road, tra gli ultimi film interpretati).

Reply