5 Vantaggi dei prestiti online

Andare alla scoperta di cinque vantaggi dei prestiti online permette di cogliere tutta la convenienza dei finanziamenti che possono essere richiesti ed erogati tramite Internet. La prima caratteristica interessante può essere individuata dal punto di vista economico: un prestito ottenuto online, per esempio tramite una piattaforma di social lending come Prestiamoci, garantisce tassi di interesse più bassi rispetto a un qualsiasi finanziamento proposto da una banca in modo tradizionale. Ciò è possibile perché in questa piattaforma le richieste di prestito che provengono dai soggetti che sono alla ricerca di liquidità sono sottoposte a una meticolosa valutazione in modo tale che possano essere attribuite a classi di merito creditizio differenti. Per ciascuna classe è previsto un determinato tasso di interesse: insomma, un richiedente che viene considerato più affidabile, e quindi più meritevole, avrà a che fare con un Tan più basso rispetto a un richiedente che offre meno sicurezze, e quindi presenta un rischio di insolvenza leggermente più alto. I prestiti online, in poche parole, costano meno rispetto a quelli classici: e non solo per merito dei tassi di interesse inferiori, ma anche per l’assenza delle commissioni che di solito spettano alle banche. Nel momento in cui l’intermediazione degli istituti di credito – o delle società finanziarie – viene meno, ecco che viene eliminata una voce di costo di un certo peso.

Il secondo dei vantaggi che è correlato ai prestiti online va individuato proprio nel riconoscimento del merito: insomma, un soggetto che si dimostra affidabile può ottenere tassi bassi, grazie alla sua storia passata. Così, per un prestito di classe A è previsto un tasso annuo nominale che corrisponde al 3.90%, per un prestito di classe B è previsto un tasso annuo nominale che corrisponde al 4.81%, mentre per un prestito di classe G (ovviamente in mezzo ci sono anche i prestiti di classe C, di classe D, di classe E e di classe F) è previsto un tasso annuo nominale che corrisponde al 10.35%.

La semplicità delle procedure che caratterizzano la richiesta e l’erogazione dei prestiti online è il terzo vantaggio che merita di essere preso in considerazione. Chi è intenzionato a iscriversi a una piattaforma di social lending lo può fare in modo gratuito; il prestito tra privati si dimostra davvero facile da gestire e alla portata di tutti coloro che non hanno mai subìto protesti in passato e che possono contare su un reddito certificabile, sia esso derivante da un lavoro stabile o da altre entrate (per esempio, la concessione di varie case di proprietà in affitto). Le stesse piattaforme, inoltre, applicano delle commissioni che sono decisamente ridotte, variabili a seconda dei casi ma in alcune circostanze corrispondenti ad appena lo 0.5%. Ovviamente per le spese di addebito delle rate con bonifico e per le spese di bollo non ci sono differenze rispetto ai finanziamenti tradizionali.

Non bisogna scordare, poi, che i prestiti online sono sicuri e trasparenti, all’insegna della massima chiarezza: è questo il quarto vantaggio di cui si può beneficiare. Lo dimostra il fatto che i cosiddetti richiedenti – cioè coloro che richiedono un finanziamento – sono selezionati con cura: non è detto che chiunque presenti una richiesta di liquidità veda la propria domanda soddisfatta, specialmente se non è in grado di garantire il rimborso del debito. A usufruire dei prestiti sono unicamente i soggetti meritevoli (ovviamente nel rispetto di alcune specifiche condizioni, come per esempio il possesso della cittadinanza italiana). Non che le condizioni imposte siano proibitive, sia chiaro: ai lavoratori dipendenti, per esempio, è richiesto solo di aver iniziato a lavorare nell’azienda presso la quale si è impiegati da almeno sei mesi, mentre per i lavoratori autonomi è prevista un’anzianità di due anni, a condizione che l’attività nel corso degli ultimi 24 mesi sia rimasta sempre la stessa. A tutela della sicurezza delle procedure, le piattaforme di social lending prevedono che chi richiede un prestito sia titolare di un conto corrente in Italia da non meno di sei mesi.

Dopo che la richiesta di finanziamento è stata compilata, il richiedente non deve fare altro che inviarla, sempre online: non ci sono documenti da consegnare in qualche filiale né è prevista la stampa di fogli, visto che la trasmissione di tutte le informazioni può avvenire tramite posta elettronica. Ecco, quindi, l’ultimo – ma di certo non il meno importante – dei cinque vantaggi che caratterizzano i prestiti online: il risparmio di tempo (e di denaro) che li caratterizza. Nel giro di pochi giorni tutti gli adempimenti burocratici possono essere portati a termine: chi è considerato capace di rimborsare un finanziamento in quanto ritenuto in possesso di adeguati requisiti di merito riceve sulla propria mail una comunicazione all’interno della quale viene specificato il tasso di interesse che sarebbe applicato nel caso in cui il finanziamento venisse effettivamente erogato. Non ci sono costi imprevisti di cui preoccuparsi, né spese che spuntano all’ultimo: sin dal primo momento è tutto chiaro.

Il peer to peer lending consente, in sostanza, di far venir meno tutti i tempi morti tipici delle procedure di un tempo: si immagini semplicemente al tempo che si perde per uscire di casa, immettersi nel traffico, cercare un parcheggio vicino alla banca, entrare in filiale, aspettare in coda il proprio turno magari solo per consegnare un foglio firmato. Con i prestiti online, non serve niente di tutto ciò: è sufficiente sedersi di fronte al proprio computer e completare gli adempimenti richiesti in pochi secondi. Ma, addirittura, si può fare la stessa cosa dal tablet o dallo smartphone, magari mentre si è in giro, durante una passeggiata o in treno recandosi al lavoro.

Una volta per tutte si può dire addio a tempistiche lunghe ed estenuanti: una caratteristica più che interessante soprattutto se si pensa a tutte quelle situazioni in cui si ha bisogno di soldi in tempi brevi, magari per colpa di una spesa imprevista come le cure dentistiche o il conto del carrozziere per la macchina che è rimasta coinvolta in un incidente. Le attese bibliche correlate alle procedure delle banche classiche sono ormai un lontano ricordo, sostituite da clic rapidi e comodi, a misura di chiunque, senza difficoltà.

Reply