Una delle tendenze più evidenti della programmazione televisiva degli ultimi anni è quella di mandare in onda trasmissioni in chiave culinaria. Infatti, a partire dal 2000, si sono moltiplicate le trasmissioni che parlano di ricette e di come preparare i piatti più comuni o quelli più sofisticati.
Alle persone piace molto guardare degli chef che danno suggerimenti su come comportarsi tra i fornelli, e ancora di più vedere persone comuni che si cimentano con piatti complicati. Da questa tendenza è nato il successo di Masterchef.
Il format Masterchef
Un’idea britannica
Il format originale di Masterchef è britannico. La prima edizione in assoluto del programma è infatti andata in onda nel Regno Unito nel 1990 sulle reti BBC, ottenendo in patria un grandissimo successo.
L’originalità della trasmissione, rispetto alle altre che parlavano comunque di cucina, stava nell’aver adottato la formula del talent show. Infatti, in ogni puntata c’erano dei concorrenti che si sfidavano per vincere il titolo di campione, che avrebbe aperto la strada ad una possibile carriera di cuoco professionista.
Negli anni 2000 il format si è un po’ rinnovato, al punto da accattivare anche il pubblico estero. Infatti Masterchef è stato esportato in tutto il mondo, e anche in Italia, dove è andato in onda con la prima edizione nel 2001.
Masterchef Italia
La versione italiana
Masterchef Italia ha riadattato lo stesso stile della trasmissione originale per il pubblico nostrano. A condurre le varie puntate non c’è nessuno presente in studio, ma solo delle voci fuori campo.
I protagonisti assoluti sono dunque i concorrenti, e soprattutto gli chef stellati incaricati di giudicare il loro operato. Nelle prime quattro edizioni i giudici sono stati Joe Bastianich, Carlo Cracco e Bruno Barbieri.
Per la quinta edizione, quella del 2015 ancora in onda, si è aggiunto anche Antonino Cannavacciuolo. La struttura del programma segue in linea di massima quella originale, con il susseguirsi di diverse sfide nelle quali i concorrenti devono cimentarsi per mettere alla prova la loro bravura come cuochi.
Masterchef su Sky
Esclusiva della tv satellitare
Proprio come nel Regno Unito, e nel resto del mondo, Masterchef ha fatto presto a conquistare una nutrita fetta di pubblico. La prima edizione del programma, quella del 2011, è andata in onda in chiaro, sulla rete Cielo (canale 26 del digitale terrestre).
A partire dalla seconda edizione invece Masterchef viene trasmesso dai canali satellitari Sky, e può essere seguito anche in streaming web. Sul sito Sky, inoltre, vi è un’ampia sezione dedicata esclusivamente alla quinta edizione di Masterchef Italia, dove è possibile leggere cosa è accaduto nelle puntate precedenti, a che punto è la sfida tra i cuochi, e conoscere particolarità e curiosità relative sia ai concorrenti che ai giudici.
Chi vincerà Masterchef?
Il talent culinario più amato
La programmazione di Masterchef Italia su Sky ha reso possibile ai tanti affezionati telespettatori del programma fruire di moltissimi contenuti in più per poter entrare sempre più nel vivo della gara.
Infatti, le sfide a cui i cuochi vengono sottoposti, dal Mistery Box, al Pressur Test, fino al duello finale, sono estremamente appassionanti, ma sono tanti i retroscena della vita degli sfidanti che li rendono sempre più familiari al pubblico, che può così decidere per chi fare il tifo. Anche per la quinta edizione di Masterchef Italia, infatti, la tensione è altissima, e si attende l’ultima puntata per sapere chi sarà colui che trionferà quest’anno!
Reply