Serie TV: un genere immancabile nei nostri palinsesti

Le serie TV hanno assunto una rilevanza molto elevata nel corso degli ultimi anni. Nel palinsesto di qualsiasi rete italiana non può mancare almeno una fiction di ogni genere, in grado di appassionare un pubblico molto vasto.

Diverse storie si intrecciano e danno vita ad una serie di vicende nelle quali la tensione regna sovrana su tutto il resto. In alternativa, non mancano telefilm dai contenuti più leggeri, nelle quali si suscitano tanti sorrisi.

Serie TV: le caratteristiche di un genere che sta segnando un’epoca

Come già accennato in precedenza, le serie TV stanno vivendo un momento di autentico boom in Italia e nel mondo. Una normale fiction è suddivisa in diversi episodi ed è forte serialità, con una trama relativa all’episodio stesso ed un’altra che si fonda sulla narrazione di fondo, che può andare avanti anche da molto tempo.

Le soap opera e le telenovelas vengono invece raccolte sotto la categoria di serial perché si dividono in puntate e hanno un’unica trama continuativa. Inoltre, le fiction si caratterizzano per le cosiddette stagioni, che possono essere formate da una determinata quantità di episodi.

I formati utilizzati

Diversi sono i formati della serie TV. La serie episodica, ad esempio, si caratterizza per un’unica trama verticale, simile a quella utilizzata per le soap opera. La serie serializzata si contraddistingue per un intreccio delle due tipologie di trame, con nessuna delle due che prevale in definitiva rispetto all’altra. La serie antologica propone una lunga serie di episodi che tra di loro hanno ben poco in comune e un chiaro modello è rappresentato dal telefilm Alfred Hitchcock presenta. serie-tv-da-vedere

La serie all’italiana viene generalmente prodotta nel nostro paese e ogni episodio può durare anche più di un’ora. Le sitcom durano al massimo una mezz’oretta e il loro genere è la commedia, mentre le serie animate rappresenta i cartoni animati provenienti da tutto il mondo.

I generi di Serie TV che piacciono di più

Le serie televisive sono disponibili nei vari palinsesti in diversi generi. Il più diffuso è senza ombra di dubbio la commedia, che prevede personaggi poco realistici in un contesto abbastanza veritiero, ma dal forte impatto comico.

La commedia musicale punta tutto sulla colonna sonora, con spettacoli ed esibizioni improvvisi. Il drammatico si basa su scenari e personaggi molto verosimili, mentre il thriller ha il suo punto di forza nella tensione e nella paura che sa infondere ai suoi appassionati.

Una menzione la meritano anche il crime drama e il police drama, con diversi personaggi legati al mondo del crimine che mostrano mille sfaccettature dal punto di vista psicologico. Ai generi già citati, bisogna aggiungere azione, avventura, fantascienza, storico, religioso e western.

Le serie televisive più amate del momento

Tra le serie TV che al giorno d’oggi riescono a riscuotere maggiore successo, bisogna segnalare The Breaking Bad, con un malato terminale di cancro che diventa spacciatore. Il Trono di Spade è la fiction fantasy più ammirata, mentre Scrubs è una sitcom surreale che fa tanto divertire il pubblico. I crime drama si difendono grazie a True Detective e Sherlock, mentre il titolo di animazione per eccellenza è I Simpson.

Reply