Una delle paure che detiene ogni studente di Giurisprudenza e chi desidera aprire uno studio legale penale Roma è composta semplicemente da 4 semplici parole: esame di diritto privato. Sì, perché questo ostacolo così insormontabile non è “altro” che un esame di tantissime pagine nel quale apprendere tutte quelle norme che regolano i rapporti quotidiani tra i cittadini e si basa proprio sui diritti e doveri che di base dovrebbe rispettare ciascuno di noi.
Ebbene, ma come si fa a superare il dannato esame di diritto privato? Ecco qualche trucco che senz’altro riuscirà ad aiutarvi.
1. Non imparate tutto a memoria
Diceria vuole che l’esame di diritto privato debba essere studiato a memoria per riuscire a passarlo col miglior voto possibile. Ebbene, è un errore madornale, sia perché sarebbe impossibile e poi perché sarebbe anche inutile. Le regole su cui si basa il diritto privato seguono una precisa logica, per cui nel momento in cui si apprende quella è già più semplice riuscire ad immagazzinare tutte le nozioni.
2. Usate sempre esempi concreti
Nel momento in cui studiate una determinata norma, imparate ad associarla sempre ad un fatto concreto. D’altronde, il diritto privato non è una materia astratta ma si basa sempre su fatti quotidiani e realmente avvenuti. Ricordate sempre di associare ad un determinato argomento un esempio e problema pratico, al fine di ricordarlo meglio ed esporlo con maggiore padronanza.
3. Imparate a consultare il Codice
Come detto, nessuno vi chiederà di apprendere per intero e con precisione ogni norma del Codice. Tuttavia, imparare a consultarlo davvero di grande aiuto. La cosa fondamentale da fare è imparare le varie partizioni, come ad esempio quelle del lavoro, della famiglia, delle successioni e così via. Inoltre, imparate quali sono gli articoli definitori, cioè quelle norme fondamentali correlate ad altre di conseguenza.
4. Attenzione alla proprietà di linguaggio
Per riuscire a superare l’esame, non sottovalutate la proprietà di linguaggio, un elemento fondamentale per avere successo nel mondo della Giurisprudenza. Cercate di non farvi prendere dall’ansia e provate ad esser padroni delle vostre conoscenze e di voi stessi. Anche in questo modo riuscirete ad apparire sicuri di voi e padroni di quello che state esponendo.
Reply