Le competenze e il mestiere dell’avvocato matrimonialista

L’avvocato matrimonialista è una figura professionale che si occupa di consulenza legale relativa a separazioni, divorzi, mediazione familiare, affidamento dei figli, accordi di convivenza, adozioni, variazioni alle condizioni di separazione e mediazione familiare. L’avvocato matrimonialista, nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio cura con attenzione gli interessi del coniuge assistito, con peculiare riguardo alle questioni inerenti alla crisi matrimoniale, come l’assegnamento della casa o il mantenimento dei figli.

È bene che l’avvocato abbia avuto un percorso professionale e formativo rilevante, caratterizzato da anni di esperienza sul campo e da una formazione adeguata. Sia la pratica che i vari corsi di aggiornamento su questa realtà fanno acquisire all’avvocato che sceglie questo “percorso” un’esperienza e una competenza nel settore del diritto di famiglia che diventa na garanzia di professionalità per i potenziali assistiti.

Tra i suoi obblighi, un avvocato matrimonialista, nella sua consulenza, dovrà spiegare agli assistiti quali sono i diritti e i doveri delle due parti e consigliare la soluzione da percorrere. L’avvocato matrimonialista dovrà spiegare in modo molto chiaro la differenza tra la separazione di tipo giudiziale e la separazione consensuale, nel caso in cui le parti decidano di finire il proprio rapporto affettivo.

L’avvocato matrimonialista è anche detto familista, minorilista o divorzista. Si tratta di veri e propri sinonimi. Consulenza legale Italia si occupa di questioni di diritto di famiglia e di adozioni: la competenza e l’esperienza dello studio legale sono a disposizione sia per cause di divorzio e separazione giudiziale che per pratiche di divorzio e separazione consensuale, anche con il moderno istituto della negoziazione assistita.

La recente riforma operata dal Decreto Legge numero 132 del 2014 consente di addivenire alla separazione consensuale o al divorzio congiunto utilizzando l’istituto della negoziazione assistita. Attraverso la negoziazione è possibile ottenere la separazione giudiziale o il divorzio congiunto senza instaurare una causa civile.

Reply