Intraprendere un percorso scolastico che preveda l’abbattimento del contatto fisico, della presenza tangibile del docente a favore del freddo rapporto uomo – macchina, non è facile. E’ innegabile però l’impressione molto favorevole costituita dalla possibilità di conseguire il diploma rimanendo beatamente in casa propria, ascoltando le lezioni in videoconferenza.
Risparmiando quindi tempo, denaro, risorse, energie. Presa la grande decisione in modo definitivo ed un po’ sofferto, il percorso appare nel tempo fluido e superabile, anche in presenza di impegni di lavoro e familiari.
E’ bene precisare infatti che non ci si troverà da soli. Durante tutto l’iter si è seguiti da coordinatori e insegnanti professionali, preparati ad impostare lo studio seguendo le esigenze e le priorità dello studente. Il rapporto insegnante – allievo perde quella connotazione, a volte di sudditanza, per assumere una veste quasi familiare e più disponibile.
Dal punto di vista formativo e di crescita individuale, il diploma on line ha avuto una inaspettata funzione scatenante in senso migliorativo. Mettere al primo piano l’organizzazione, la pianificazione in tema di orario e tempi di studio, intervenire in prima persona nelle decisioni importanti, sono degli incoraggiamenti a dare sempre il meglio, uno sviluppo verso una maggiore consapevolezza e sicurezza.
Crescita che prepara solidamente ad affrontare le prove e gli esami impegnativi senza l’angosciosa ansia da verifica, garantendo allo stesso tempo impegno e responsabilità. Caratteristiche che verranno orgogliosamente sventolate al conseguimento del diploma. Diplomarsi on line è un’avventura, dove sul piatto della bilancia si pongono sacrifici, perplessità, dubbi e tante incertezze.
Solo una grande motivazione permette che il cammino proceda spedito nonostante sacrifici e momenti difficili. Doppia è quindi la soddisfazione, umana e professionale, aspetto quest’ultimo da non sottovalutare data la grande serietà dimostrata da tanti istituti a distanza. Diploma On line? Lo rifarei!
Reply