Test inglese b1: cosa studiare per superarlo

Il test inglese B1 richiede la conoscenza di alcuni argomenti che sono fondamentali per poter padroneggiare la lingua e superare il test stesso.

 

Cosa occorre conoscere per il test B1

 

Gli argomenti che sono necessari per il superamento del test del livello B1 inglese sono tutti differenti tra di loro e riguardano una piccola parte della full immersion.

Per la precisione gli argomenti che devono essere conosciuti sono:

  • situazione familiare, ovvero essere in grado di rispondere a diverse domande che riguardano appunto l’ambito domestico e le varie situazioni: ad esempio descrivere i componenti della famiglia, ovvero chi sono e cosa fanno e l’attuale situazione, sono argomenti che dovranno essere padroneggiati da parte del candidato;
  • richiesta informazioni durante i viaggi: sapersi districare in questa particolare situazione, richiedendo informazioni utili per poter effettivamente affrontare un viaggio perfetto sotto ogni punto di vista;
  • saper esprimere il proprio parere, anche se semplice, su diversi argomenti di interesse generale come, ad esempio, fatti d’atesercizi inglese livello b1tualità e di cronaca nonché quelli sportivi e di altra natura;
  • esprimere e raccontare la propria situazione scolastica oppure lavorativa, garantendo quindi una panoramica generale all’interlocutore col quale si parla appunto di questo particolare argomento;
  • esprimere, con un buon numero di dettagli, un accadimento passato facendo in modo che l’interlocutore possa avere tutte le diverse
  • affrontare una conversazione sul proprio futuro, inteso ovviamente come ambizioni, progetti e sogni vari.

Questa è la prima parte che bisogna conoscere e che riguarda la parte fondamentalmente orale del test B1 anche se, questi particolari argomenti, possono essere oggetto anche di una conversazione scritta.

La parte scritta del test B1 di inglese

La lingua inglese, nel suo test B1, comporta anche delle altre conoscenze che devono essere padroneggiate attentamente da parte del candidato che decide di sottoporsi a questa particolare prova.

In particolar modo il candidato deve essere in grado di:

  • realizzare un testo relativo ad uno degli argomenti basilari prima citati nella parte orale;
  • scrivere aggiungendo un buon numero di dettagli in modo tale da offrire una panoramica complessiva sull’accadimento o notizia personale;
  • esprimere la propria opinione su un testo scritto dopo averlo riassunto;
  • rispettare le regole basilari della grammatica inglese e saper scrivere, sia in modo presente che passato e futuro, in modo tale che il testo stesso sia fluido e di facile comprensione.

Pertanto, su questo punto di vista, occorre sapersi esprimere in maniera completa evitando di creare dei testi che possono essere noiosi.

Ovviamente, a questa particolare tipologia di conoscenza, occorre aggiungere quella che riguarda lo studio della sintassi di un testo ovvero sarà necessario cercare di rispettare punteggiature e forme varie senza che possano esserci errori che potrebbero andare ad incidere sull’effettiva qualità dello stesso testo.

Grazie a tutti questi particolari parametri sarà quindi possibile riuscire a superare perfettamente questo test e si potrà avere una base perfetta per il superamento dei prossimi livelli

Reply