La Pasticceria in Italia
La pasticceria in Italia nell’ultimo ventennio è stata in continua crescita per far fronte ad una domanda sempre maggiore da parte degli italiani che più facilmente consumano dolci anche al di fuori di ricorrenze e festività.
Il pasticciere è una figura che negli ultimi anni nel nostro paese ha guadagnato un’ importanza crescente, poiché si andati incontro ad una maggiore sofisticatezza, ricerca di prodotti con rinnovati sapori, una crescente qualità organolettica ed estetica.
Quindi quella che prima era una figura marginale oggi assume un ruolo fondamentale sopratutto nella pasticceria artigianale che deve fronteggiare una sempre crescente industrializzazione del settore che copre circa i 4/5 della produzione e vendite totali.
Il Pasticciere assolve quindi una funzione importante nella scelta delle materie prime, dell’attrezzatura e nella creazione di prodotti innovativi che possano soddisfare le richieste di mercato.
Generalmente lavora in attività con laboratori artigianali è può essere più o meno specializzato verso un tipo di dolciumi, dai tradizionali locali a quelli più diffusi in ambito nazionale.
Una vera Scuola per Pasticceri
L’evoluzione e la continua crescita delle competenze necessarie a far fronte ad un mercato dinamico hanno fatto da l’input nella nascita di una scuola di pasticceria e corsi di formazione per pasticceri.
Questi corsi forniscono le competenze necessarie a potersi immettere nel mondo del lavoro e poter svolgere il ruolo di pasticciere nel migliore dei modi.
Permettono di fronteggiare le scelte qualitative nella selezione dei prodotti freschi e preparati industriali ed offrono una buona conoscenza dei macchinari utili alla produzione; conferendo inoltre delle basi solide e spunti per poter creare nuovi prodotti competitivi.
Utilità delle Scuole per Pasticceri
Alla luce di questo va detto che quella che era inizialmente una formazione che poteva essere svolta interamente in laboratori artigianali di piccole o medio-grandi attività oggi richiede maggiori competenze.
Oggi i giovani tendono ad essere più distanti da questo settore, perché generalmente i periodi lavorativi di maggior impatto coincidono con le festività; ed in secondo luogo perché l’educazione scolastica obbligatoria fa si che fino ai 16-18 anni si trovino ‘nuovi’ a questo tipo di lavoro.
Per questo motivo oggi una scuola per pasticceri professionisti risulta essere essenziale per chi non ha mai approcciato il mestiere di pasticcere, conferendo buone basi ed una conoscenza del mondo del lavoro ben mirata.
Permettono a chi non ne è nuovo di acquisire mezzi e competenze ancor più specifiche che potranno indirizzarli verso un mercato di maggior qualità.
Conferiscono un’ educazione professionale polivalente in ambito specifico permettendo un agevolato inserimento nel mondo del lavoro.