Requisiti di accesso all’Executive MBA di BBS

Negli ultimi anni, il numero di professionisti desiderosi di approfondire le loro conoscenze è aumentato. Si tratta di un’esigenza dettata dal nuovo mercato del lavoro: avere delle ottime conoscenze non è sufficiente, così come avere una certa predisposizione all’attività imprenditoriale non garantisce un successo immediato.

Ecco perché nascono gli Executive Mba, pensati per chi vuol raggiungere il successo. Occorre, allora, comprendere quali siano i requisiti di accesso necessari per prendere parte ad uno degli Executive Mba tenuti periodicamente dalla Bologna Business School.

EMBA BBS

L’ammissione alla business school di Bologna

Coloro che sono interessati a frequentare il corso Emba offerto dalla business school di Bologna sono tenuti ad inviare una scheda di presentazione alla responsabile del master, la dottoressa Ilaria Nanetti, entro il 20 Novembre 2015.

Dopo l’analisi del curriculum, gli aspiranti allievi saranno chiamati a sostenere un colloquio durante il quale gli esaminatori mireranno a comprendere quali siano le motivazioni che spingono un candidato a seguire i corsi Emba. Non sono richieste specifiche conoscenze pregresse ma è necessario essere in possesso di nozioni base del campo economico/aziendale, così da poter affrontare serenamente lo studio.

Perché scegliere di frequentare un Executive Mba

Le motivazioni che possono spingere un aspirante allievo ad iscriversi alla Bologna Business School e a seguire un Executive Mba sono molteplici. In primo luogo, si sceglie di frequentare questo corso per una crescita personale: scopo delle lezioni è quello di mettere in contatto imprenditori affermati o aspiranti tali e permettere loro di comprendere meglio come gestire la propria attività.

Ovviamente, si tratta di un percorso professionale, adatto a coloro che vogliono approfondire o migliorare le loro conoscenze in campo manageriale. La ragion d’essere di una business school, del resto, non può non essere quella di fornire gli strumenti necessari a chiunque desideri gestire la propria attività con successo.

Emba: un percorso non solo per giovanissimi

Stando alle recenti statistiche, l’età media degli iscritti ai corsi di Emba è di 39 anni. Un dato sul quale riflettere e che indica quanto sia importante cercare il confronto con altri professionisti non solo in fase di start up della propria azienda, ma anche nelle fasi successive all’avvio.

Non è sufficiente mettere in pratica le nozioni apprese per fare impresa ma ciò che conta, specialmente in tempo di crisi, è far accadere le cose, il che si traduce nella possibilità di ampliare la propria clientela, creare uno spirito di squadra che permetta ai propri dipendenti di identificarsi nel brand e altre operazioni che renderanno il percorso in Executive mba stimolante e produttivo.

L’organizzazione del corso Mba

Occorre, a questo punto, capire nel dettaglio come sia organizzato questo corso. Il master Emba della business school di Bologna ha una durata di 15 mesi e prevede 44 giornate in aula, suddivise in mini sessioni da seguire il venerdì e il sabato. In questo modo, il corso può essere seguito anche dai lavoratori senza che essi debbano rinunciare alla loro normale attività.

Sessioni di studio online e attività trasversali completano l’offerta formativa, con lo scopo di permettere ad ogni allievo di migliorare il proprio background culturale e di ampliarlo. A rendere davvero unico il corso Emba promosso è l’unione di project work, ovvero di sessioni di sviluppo di progetti imprenditoriali accuratamente valutati da una giuria esperta e spesso messi in atto dai promotori, e di international week, ovvero di esperienze lavorative da poter vivere all’estero, in una destinazione a scelta dello studente. Le business school partner, infatti, sono pronte ad accogliere gli allievi che desiderano migliorare la loro formazione con un’esperienza unica.

Reply