I torrent si usano ancora?

L’uso dei torrent col tempo ha subito un andamento particolare, infatti dagli inizi fino al 2009-2010 ha avuto il suo picco di utilizzo, mentre fino ad oggi si sta registrando un calo sensibile del loro utilizzo, ma che rimane sempre importante.

Dati alla mano, secondo alcuni studi datati 2012, si è appurato con fermezza che il traffico utilizzato per attività riguardanti i protocolli BitTorrent, è stato di circa il 16% in Europa, il 12% nell’America del Nord ed, infine, il 36% in Asia. Numeri, assolutamente, non da poco.

Questo calo sensibile, però, può essere spiegato dalla progressiva emersione delle risorse e delle possibilità di fare streaming, che si registra al giorno d’oggi e che all’epoca (quando si incominciavano a rilasciare file via torrent) non c’erano.

– Ma allora i torrent si usano ancora?

– La risposta è si!

In questo articolo cercheremo di spiegarvi tutto sui torrent e se vi interessa l’argomento o avete dubbi vi consigliamo di visitare la pagina https://www.createwebsite.it/tag/torrent che risponderà a tutte le vostre domande.

DEFINIZIONE DI TORRENT

Un torrent non è altro che l’estensione di file di bitTorrent (di solito lo troviamo scritto in forma abbreviata BT ed è un protocollo P2P (peer – to – peer), che ha come obbiettivo la distribuzione e la condivisione dei file nel web).

CARATTERISTICHE E INFORMAZIONI SUI TORRENT

Lo scopo di questi torrent è quello di rendere possibile la condivisione di materiale personale. Ciascun utente, per l’appunto, può produrre e pubblicare il suo torrent. La produzione e la distribuzione dei torrent si sono avute in modo parallelo, insieme alla divulgazione dell’ADSL (banda larga).

In teoria, i file torrent non sono altro che dei file di piccole dimensioni che, una volta aperti con appositi programmi, rendono possibile il download del contenuto che si trova memorizzato nel computer degli altri utenti che in quel momento stanno condividendo il file.

I torrent sono dei file di tipo binario, contenenti la totalità delle informazioni necessarie per l’effettuazione del download e della condivisione del file.

La tipologia di codifica che viene usata per questo tipo di file, va sotto il nome di Bencode.
Il Bencode, non è altro che un linguaggio derivante da XML, con sintassi diversa, ma che mantiene, però, la maggior parte delle caratteristiche dei documenti XML, beneficiando di un minor peso in termini di byte e, quindi, di un risparmio di caratteri.

FUNZIONAMENTO DEI TORRENT

Nel download dei dati torrent, abbiamo più computer che in connessione fungono da server, senza dipendere da un unico server centrale.

Infatti, nel momento in cui mettiamo in download dei contenuti via torrent, in realtà stiamo scaricando dal web, dei file frazionati da varie fonti.
Queste fonti, altri non sono che i singoli computer connessi alla rete, che condividono in upload i dati e le informazioni dei vari file.
Quando sono state scaricate tutte le informazioni, esse verranno ricompattate nel nostro Pc, in modo da riformare il file originale.

I CLIENT

I client (in italiano definiti clienti) non sono altro che delle componenti in grado di usufruire di risorse o servizi offerti dai server.
I file torrent vengono cercati sulla rete grazie a dei motori di ricerca, che sono in grado di trovarli sui principali siti di download di torrent.

I client più popolari e in grado di dare anche informazioni sul numero delle fonti che li condividono online, sono:

  •  uTorrent
  • BitTorrent
  •  BitTornado
  • Transmission (per Linux)
  • Shareaza
  • Zooqle
  •  Torrent Project

Ne esistono, tuttavia, molti altri, che potranno fare al caso vostro, a seconda del computer, del sistema operativo(Windows, Mac, Linux), dello smartphone(IOS, Android)

Reply