Il vero protagonista della casa: il tavolo

Il vero protagonista della casa: il tavolo

Di legno, di vetro, di metallo, il tavolo è il vero protagonista di una stanza. E’ sempre di più il complemento d’arredo scelto con maggiore cura all’interno dell’ambiente unico creato tra cucina e salotto, tendenza ormai usuale nella progettazione di una casa o di un appartamento. Districarsi fra le varie tipologie di tavoli non è semplice e la scelta ricade su un determinato modello, in parte in base ai gusti personali, e in parte in base alle esigenze funzionali e estetiche della stanza dove si andrà a collocare.

Armonia tra dimensioni e ambiente

Prima di comprare un tavolo è bene valutare le sue dimensioni e il suo ingombro all’interno di una stanza.
Bisogna tener conto che le sedie sotto al tavolo hanno un ingombro di 30 centimetri, mentre in utilizzo di 60 centimetri. Inoltre è buona norma tenere attorno al tavolo 60 centimetri per poter agevolare i movimenti attorno. Quindi se non si vuole rinunciare ad un tavolo grande, ma non si ha molto spazio a disposizione si può scegliere un tavolo allungabile con scorrimento di due piani uno sull’altro o con la classica apertura a libro. Anche la forma è importante per occupare meno spazio, un tavolo tondo avrà un ingombro minore di uno rettangolare.

Scelta dei materiali ideali

Per avere una panoramica delle offerte sul mercato, prima di comprare un tavolo, in base alle sue dimensioni e ai suoi materiali, si può visitare il sito https://www.arredamento-firenze.it e cercare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Tavolo in legno per uno stile classico
Il legno è sempre un materiale apprezzato, soprattutto il legno massello, anche se negli ultimi anni si è diffusa la moda di usare legni impiallacciati per ridurre i costi e avere determinati effetti estetici. Un tavolo in legno con la sua resistenza e durevolezza nel tempo, oltre che per la sua ecosostenibilità conferisce all’ambiente prestigio e calore. Particolarmente adatto ad arredamenti in stile classico o shabby, in realtà sapientemente abbinato riesce a convivere anche con il moderno. Ad esempio un tavolo in legno in rovere naturale con una cucina moderna che riprende l’essenza nelle basi o nei pensili, e l’alterna con moduli in laccato color tortora, è molto attuale.
Tavolo in vetro per ambienti ultra moderni
Più adatto alla sala che alla cucina, rende l’ambiente chic e raffinato. La trasparenza dona un senso di leggerezza materica, anche se un tavolo in cristallo o in vetro temperato ha una buona resistenza. Con il suo prezioso design si abbina ad un stile moderno.
Tavolo in metallo per angoli
Un tavolo in metallo verniciato, dalle linee geometriche è preferibile in un soggiorno. In cucina rende l’ambiente poco accogliente. Pratico e di design è adatto ad un arredamento ultra moderno o può essere utilizzato in contrasto con una cucina classica.

Tavoli: tendenze 2018

All’ultima edizione del mobile a Colonia nel 2018 hanno trionfato le manifatture artigianali made in Italy.
La tendenza vede primeggiare i tavoli rettangolari e rotondi, in materiali che vanno dal legno ai laccati lucidi. Grande ritorno del piano in marmo senza tempo, che con le sue venature e la sua solidità rende imponente qualsiasi stanza.

Reply