Ricostruzione unghie in gel con cartina: procedimento step by step

La ricostruzione delle unghie è un trattamento estetico che consiste nell’applicazione, sulla lamina ungueale, di materiali o sostanze artificiali in modo tale da creare un’allungamento dell’unghia d’origine. Diverse sono le metodologie per effettuare la ricostruzione delle unghie, ma le più comuni sono l’allungamento mediante l’utilizzo di unghie in plastica preformate, dette tips, e la ricostruzione con cartina, che prevede, invece, la creazione della forma dell’unghia a partire da resina acrilica o gel uv, modellati con l’ausilio di una carta adesiva millimetrica, detta nail form.
Sebbene sia il metodo con tips che quello con cartina garantiscano risultati uniformi e durevoli, è la ricostruzione unghie con cartina che permette una resa ancora più precisa e naturale. Se questa tecnica viene poi combinata all’utilizzo di gel, velocemente catalizzabili nell’apposita lampada a raggi ultravioletti, ottenere in breve tempo il risultato ottimale sarà ancora più semplice.
Per poter effettuare una ricostruzione unghie in gel con cartina è necessaria una buona dose di manualità e precisione, per questo è consigliabile esercitarsi più volte per acquisire esperienza e raggiungere l’abilità richiesta. Di seguito proponiamo un tutorial che spiega step by step ogni fase della ricostruzione unghie in gel con cartina, con metodo trifasico, che può essere di grande aiuto per chi vuole accostarsi al mondo della ricostruzione unghie.

ricostruzione unghie

Step 1: procurarsi il materiale necessario

Per ottenere un risultato di alto livello è opportuno scegliere strumenti e prodotti di qualità e attrezzature adatte al lavoro che andremo ad eseguire. A questo scopo serviranno:

  • spingi-cuticole
  • olio per cuticole/oil lemon cuticole o altre profumazioni
  • lampada uv 36 watt con 4 buldi dotata di timer 120 secondi
  • lima
  • buffer
  • pennello elimina polvere
  • primer
  • pennello piatto e pennello piramidale nella misura n.4
  • spot (facoltativo)
  • cartine per allungamento
  • gel uv trifasico (gel base, gel costruttore, sigillante)
  • sgrassatore
  • pads
  • top coat (facoltativo)

Step 2: preparare l’unghia

Dopo aver disinfettato con cura l’unghia, spingere le cuticole verso il basso e togliere l’eccesso di cute. Con una lima a grana non eccessivamente ruvida, conferire alla parte esterna dell’unghia una forma a mezza luna, avendo cura di eliminare gli angoli più esterni per permettere una perfetta adesione della cartina alla zona da trattare. Utilizzando un buffer, opacizzare la superficie prestando attenzione a non compromettere la superficie dell’unghia e, una volta eliminati i residui di limatura con il pennello elimina polvere, stendere uno strato di primer universale e lasciare asciugare all’aria per circa due minuti.

Step 3: applicare la cartina

Prelevare dal rotolo una cartina monouso e posizionare la parte tondeggiante removibile all’interno della stessa in modo da avere un ulteriore supporto per la creazione della forma dell’unghia. Dopo aver leggermente ammorbidito la nail form con le mani, cercando di conferirle una forma arrotondata, inserire la formina sotto l’unghia, assicurandosi che non vi siano dislivelli tra la cartina e la lamina ungueale. Una volta ottenuta la posizione ideale, fissare la nail form unendo i due lembi di carta adesiva.

Step 4: effettuare l’allungamento e la bombatura

Con un pennello da gel piatto, stendere con cura, per tutta la lunghezza dell’unghia naturale, uno strato di gel di base, posizionare l’unghia nella lampada a raggi ultravioletti e lasciare polimerizzare per 120 secondi. Terminata la catalizzazione, utilizzando un pennello a forma piramidale o, se si desidera ottenere un risultato ancora più preciso, uno spot per nail art, prelevare una piccola quantità di gel costruttore dal barattolo e applicarla al centro dell’unghia. Con movimenti accurati, ricostruire l’unghia stendendo il gel lungo la nail form fino all’altezza desiderata, procedere verso la base e infine lungo i lati e sistemare, con un pennello pulito, eventuali sbavature. Sia che si decida di effettuare la bombatura in questo momento sia che si desideri effettuarla in seguito, prestare attenzione a stendere il gel in modo da creare un rialzamento, digradante verso il margine libero e verso i bordi, che sia proporzionato alla dimensione dell’unghia e che non tocchi le cuticole. Lasciare catalizzare in lampada per altri 120 secondi.

Step 5: sigillare e ultimare con il top coat

Dopo aver eliminato la dispersione del gel con un pad imbevuto di sgrassatore, rimuovere delicatamente la nail form. Con una lima a grana 100/180 procedere a modellare l’allungamento, limando i bordi e il margine libero per ottenere la forma desiderata. Eliminare i segni di limatura con il buffer e spolverare con il pennello elimina polvere.
Chiudere il lavoro applicando il sigillante con l’aiuto di un pennello piatto, partendo dal centro e coprendo in modo uniforme tutta l’unghia. Dopo la catalizzazione di 240 secondi, sgrassare ed eventualmente aggiungere un’ulteriore strato di top coat per rendere il lavoro ancora più lucido e brillante. Passare infine sulle cuticole un leggero strato d’olio e massaggiare con cura.

Reply