La depilazione all’inguine, oramai da diversi anni, è diventato un vero must, e questo non solo in estate per la così tanto agognata prova costume. Oggi la depilazione inguinale è doverosa durante tutto l’anno e diverse sono le tecniche utilizzate per eliminare il fastidioso problema dei peli superflui. L’inguine, però, si sà è una zona abbastanza delicata e occorre fare molta attenzione nella scelta degli strumenti da utilizzare per risolvere il problema peli. Di recente esiste un metodo di depilazione, di ultima generazione, che permette di risolvere definitivamente il problema dei peli superflui nella zona inguinale, alla radice: il laser a diodo.
Grazie al laser a diodo, con poche sedute, è possibile risolvere in maniera definitiva il problema della peluria inguinale evitando così di sottoporsi a periodiche e dolorose sessioni di ceretta o silk epil.
La depilazione con laser a diodo all’inguine
La depilazione con laser a diodo è un particolare tipo di depilazione di ultima generazione, fondata sul principio della fototermolisi selettiva, che permette di eliminare in maniera definitiva l’80% dei peli superflui, lasciando solo un 20% di peluria sottile e impercettibile. L’energia sprigionata dal laser viene catturata dalla melanina e trasformata in calore che va ad agire direttamente sul follicolo pilifero, bruciandolo e distruggendolo.
La depilazione con laser a diodo permette quindi di risolvere il problema dei peli superflui all’inguine, in maniera permanente, agendo direttamente sui peli, in maniera selettiva, e non intaccando in alcun modo la pelle circostante, provocando effetti collaterali. Affinché il trattamento sia efficace al 100%, occorre però seguire alcune regole basilari:
- Non esporsi ai raggi solari e non sottoporsi a lampade prima e dopo il trattamento, e quindi preferibile sottoporsi alle sedute durante il periodo autunnale o invernale
- Non utilizzare pinzette, ceretta o silk epil nei 20 giorni precedenti la seduta
- Non mettere profumi o altre sostanze sulla pelle, prima di ogni seduta
- Non sottoporsi a saune o altri trattamenti
- I peli devono avere una lunghezza non superiore ai 2-3 mm, e quindi preferibile accorciare i peli con il rasoio, qualche giorno prima della seduta
Come si procede alla depilazione con laser a diodo all’inguine
Prima della seduta, è necessario detergere la zona inguinale e procedere con la copertura di eventuali nei o tatuaggi, attraverso l’ausilio di una matita di colore bianco. Dopo aver applicato un apposito gel, è necessario, sia da parte di chi si sottopone al trattamento che di chi lo esegue, utilizzare un apposita maschera al fine di proteggere gli occhi dall’energia sprigionata dal laser. Passare il manipolo, coperto con pellicola trasparente, in maniera rotatoria, sulla zona inguinale per almeno 3 volte. A fine trattamento, è necessario rimuovere il gel e applicare una crema lenitiva. A differenza di altri trattamenti depilatori, la depilazione inguinale con laser a diodo è praticamente indolore, solo alcune clienti manifestano durante il trattamento un piccolo fastidio o pizzicore, comunque sopportabile, o un leggero torpore, successivo al trattamento, dovuto al calore sprigionato dal laser. Il laser andrà ad agire direttamente sul bulbo del pelo, senza intaccare in alcun modo la pelle circostante, ciò eviterà a priori possibili effetti collaterali o dannosi per la pelle. La depilazione con laser a diodo non presenta particolari controindicazioni, se non un leggero rossore che andrà via poco dopo la fine della seduta.
Depilazione con laser a diodo all’inguine: costi e sedute
Il numero di sedute necessarie per ottenere risultati definitivi, in genere, va dalle 4 alle 6 sedute, tenendo conto che il numero può variare sostanzialmente da paziente a paziente a seconda del tipo di pelo e di pelle da trattare. Il tempo di ogni sessione è relativamente breve, basta pensare che per una zona abbastanza estesa sono sufficienti circa 20 minuti. Tra una seduta e l’altra occorre attendere dai 40 ai 60 giorni. Una volta raggiunti i risultati sperati, per il loro mantenimento nel tempo, è comunque necessario sottoporsi almeno ad una seduta all’anno. Ogni seduta ha un prezzo che varia dai 20 ai 100 euro.
Reply