La crema all’ittiolo come soluzione per eliminare i brufoli

L’acne è una delle malattie della pelle più odiate tra i giovani. Molti teenagers lottano costantemente contro brufoli e foruncoli, cercando un modo per liberarsene. Tra i rimedi per combattere queste malattie cutanee, come ci riporta il sito www.comeeliminareibrufoli.net, vi è l’ittiolo.

Cosa è l’ittiolo?

usare Crema all'Ittiolo per eliminare i brufoliSi tratta di un farmaco da banco che non necessita di prescrizione medica, disponibile in ogni comune farmacia o parafarmacia. L’azione terapeutica dell’ittiolo venne scoperta dal medico tedesco Paul Gerson Unna, uno dei dermatologi più famosi al mondo, nel 1886. Studiò per molti anni le malattie della pelle e le sue possibili cure, e scoprì così, l’uso terapeutico dell’ittiolo. Le proprietà mediche della sostanza sono state poi tramandate anche per via orale, al punto che, tutt’oggi, si può ascoltare qualche anziano che ne elogia le qualità e ne raccomanda l’uso.

L’ittiolo si ricava da scisti bituminosi (ovvero rocce sedimentarie di color nerastro) di resti fossili di rettili o animali marini. Si ottiene tramite distillazione a secco, per poi subire un processo di solfoniazione e ammoniazione. Alla fine si ricava una crema di colore nero con un odore forte, quasi nauseante.

Le proprietà teraupetiche dell’ittiolo

L’ittiolo deve le sue proprietà terapeutiche alla percentuale di zolfo che contiene. Lo zolfo, infatti, ha, tra le sue caratteristiche, quelle di essere un antiinfiammatorio e antimicrobico. Ha, inoltre, anche proprietà di antibatterico. Queste caratteristiche rendono la crema all’ittiolo una delle migliori soluzioni per eliminare i brufoli.

Modalità di utilizzo delle Creme all’Ittiolo

L’ittiolo va applicato due-tre volte al giorno sulla lesione che si vuole eliminare. La quantità prescritta dipende dalla grandezza della zona da coprire. Un uso eccessivo, può, però, portare ad irritare la cute, quindi, si raccomanda di fare attenzione quando lo si applica. Subito dopo il trattamento è necessario coprire la zona curata con una garza, per evitare possibili infiltrazioni dovute alla polvere o all’acqua. E’ consigliato, inoltre, non esporsi ai raggi del sole subito dopo aver applicato il prodotto, per evitare casi di sensibilizzazione che potrebbero portare ad un rossore, intorno alla parte dove si è spalmata la medicazione. Per motivi simili, la crema all’ittiolo non va usata in prossimità di parti sensibili come occhi, naso o bocca.

Durata del trattamento con le creme all’ittiolo

Non vi è un numero definito di giorni in cui usare la crema all’ittiolo. Di norma, va applicata almeno per un giorno intero, nottata compresa. Molto dipende dal tipo di brufoli o foruncoli che si intendono eliminare. Non ne è, però, raccomandato l’uso, per un periodo prolungato di tempo. Se dopo uno-due giorni dalla medicazione, l’ascesso non passa, è consigliabile rivolgersi ad uno specialista.

Altri usi dell’ittiolo

L’ittiolo è adatto a curare lesioni e infiammazioni della pelle. E’ indicato per pazienti affetti da ascessi, foruncoli o ulcerazioni, può anche essere usato per guarire l’infiammazione delle ghiandole sudoripare, oltre che per piccole cisti. In quest’ultimo caso, è da sottolineare come alcuni medici ne raccomandino l’uso, prima di pensare ad un trattamento chirurgico. Viene, infine, utilizzato anche in otologia, insieme alla glicerina, per curare, tramite trattamento topico, le infezioni all’orecchio. Con lo stesso metodo, può essere usato anche in veterinaria.

 

 

Reply