Registrazione di un Marchio: aspetti generali

Per essere titolare di un marchio occorre registrarlo all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) appartenente al Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Fasi preliminari della registrazione di un marchio d’impresa 

 

Prima di procedere a registrare il marchio occorre tenere presente alcuni elementi:

  • il marchio deve essere conforme alle prescrizioni di legge vigenti.
  • non deve contenere alcun tipo di negatività.
  • controllare se il nome risulta libero.
  • assicurarsi che il marchio sia di facile lettura e pubblicizzazione.
  • controllare se non sia simile ad un marchio già registrato attraverso una ricerca sulle banche dati disponibili sul sito dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale.
  • individuare la categoria di appartenenza dei servizi per i quali si vuole registrare il marchio utilizzando l’apposito sistema di Nizza per la classificazione dei marchi.

 

Documenti da compilare per la registrazione del marchio

 

La domanda per la registrazione di un marchio deve contenere la seguente documentazione:

  • Il Modulo n°1 originale su cui dovrà essere applicata una marca da bollo da 16 euro e ulteriori due copie del suddetto modulo.
  • Documento attestante il versamento fatto all’Agenzia delle Entrate.
  • La ricevuta del pagamento dei diritti di segretariato appartenente alla Camera di Commercio dove verrà depositato il marchio.
  • Documento di incarico a procura generale.
  • Eventuale attestazione di priorità.
  • Eventuale documento di delega.
  • Copia del regolamento d’uso del marchio (in caso di un uso collettivo di esso).

 

Processo di registrazione di un marchio

 

Tale processo è diviso in sette fasi:

1 Ricevibilità

La domanda viene controllata in modo tale da stabilire se sia conforme alle leggi vigenti.

2 Esame formale

La domanda viene esaminata per controllare se sono presenti tutti i documenti richiesti.

3 Esame tecnico

Una volta appurate le prime due fasi verrà fatto un esame tecnico per trovare eventuali impedimenti atti a non svolgere la registrazione.

4 Pubblicazione

Accertate le prime tre fasi la domanda verrà pubblicata sul Bollettino dei Brevetti che viene pubblicato ogni mese.

5 Osservazioni

Chiunque può scrivere all’UIBM osservazioni riguardanti le motivazioni per le quali la domanda non deve essere accettata.

6 Opposizione amministrativa

I titolari di un diritto precedentemente registrato possono opporsi entro tre mesi dalla pubblicazione fornendo valide motivazioni.

7 Registrazione

Accertato che la domanda contiene tutti i documenti necessari, che non ci sono impedimenti e opposizioni, il marchio viene registrato.

Reply