Microcemento: i diversi impieghi

Il microcemento è un prodotto molto innovativo, con un basso impatto sull’ambiente è ideale per rivestire il pavimento; non è necessario, infatti, rimuoverlo ma questo materiale può essere applicato direttamente sopra la superficie da trattare.

Pavimento rivestito con microcemento

Per chi vuole rinnovare il pavimento con l’utilizzo di un materiale ecologico e senza costi di rimozione e di smaltimento, la soluzione ideale è il microcemento.

Questo particolare materiale, infatti, permette di rinnovare la pavimentazione senza aggiungere peso né spessore e realizzando un risparmio di tempo, fatica e denaro. Le caratteristiche del microcemento renderanno la nuova pavimentazione resistente ad ogni tipo di urto e molto facile da pulire.

Il microcemento si ottiene in base a lavorazioni artigianali e i costi dipendono dalle esigenze, dalle caratteristiche e dal risultato che si vorrà ottenere. I pavimenti rivestiti in microcemento sono antiscivolo, garantiscono una grande facilità di pulizia ed igiene. Vi sono alcune linee decorative realizzate con materiali altamente innovativi.

Quali sono le superfici su cui applicare il microcemento

Qualsiasi strato di una vasta gamma di materiali può diventare la base per l’applicazione del microcemento, senza alcun bisogno di rimozione. Esso aderisce in modo perfetto a marmo, cemento, legno, metallo, asfalto, ma anche intonaco e cartongesso.

La superficie sottostante va lavorata e levigata in modo da renderla uniforme prima della messa in opera del microcemento. Il rivestimento trattato con microcemento, già dopo qualche ora può essere calpestato senza subire danni. La resa di questo innovativo materiale, grazie alle sue proprietà impermeabili, risulta ottima in ambienti umidi, dove sono vicine fonti e passaggi di acqua, come il bagno e la cucina.

Il microcemento, infatti, può essere adoperato per vasche e lavabi, applicato con un sigillante trasparente, che garantisca l’impenetrabilità. La versatilità del microcemento permette numerosi giochi di colori con l’utilizzo di immagini e molteplici possibilità di personalizzazione. Su tutte le superfici dove viene applicato il microcemento non lascia residui e sostanze chimiche di nessun genere, che potrebbero danneggiare la salute di chi soggiornerà negli ambienti trattati con il microcemento. Il rivestimento in microcemento viene applicato artigianalmente seguendo tecniche a regola d’arte e miscelato al momento (evitando la presenza di materiale di scarto da buttare), seguendo misure e metodi specifici per questo genere di lavorazioni.

Il pavimento in microcemento è consigliato in presenza di superfici radianti, perché trattiene il calore sprigionato. Il microcemento, infine, può trovare impiego anche su tavoli, sedie e elementi architettonici in modo da personalizzare al massimo ogni singolo oggetto.

Reply