Lo smaltimento di materiali speciali come vernici e solventi è oggi possibile grazie all’utilizzo di tecnologie innovative che permettono l’eliminazione efficace delle sostanze tossiche contenute negli acidi e l’eventuale recupero della materia.
Lo smaltimento di vernici e solventi
Per la neutralizzazioni di materiali pericolosi quali vernici e solventi si esegue una prima procedura che prevede l’immersione del materiale in una vasca di trattamento specifica e l’uso di sostanze coagulanti che consentono la creazione di fiocchi che vengono poi separati dalla parte liquida nelle lavorazioni successive.
In alcuni casi è possibile procedere anche al recupero diretto con distillazione quando le quantità dei residui sono particolarmente altre; il resto del procedimento prevede l’evaporazione e la condensazione del solvente.
Quando non è possibile effettuare il recupero durante la procedura di smaltimento di vernici e solventi, i materiali vengono trattati con un processo di termossidazione ossia vengono utilizzati come combustibili e i residui possono essere sottoposti a inertizzazione o portati direttamente presso una discarica autorizzata.
Rifiuti liquidi di questa entità necessitano di una gestione effettuata da parte del personale qualificato in modo tale da evitare la fuga di sostanze inquinanti per l’ambiente e nocive per la salute delle persone.
Oltre lo smaltimento di vernici e solventi, le imprese specializzate eseguono il trattamento di soluzioni acquose, acque di lavaggio, rifiuti provenienti da processi chimici organici, rifiuti derivanti dalla produzione di plastiche o contenenti adesivi o sigillanti.
Molte aziende prevedono un servizio di trasporto relativo ai rifiuti di cui è possibile usufruire contattando il personale qualificato in questo settore e fissare un appuntamento o un eventuale sopralluogo qualora si tratti di zone situate in luoghi particolari.
In alcuni vengono messi a disposizione dei particolari mezzi che eseguono il trasporto per il successivo smaltimento di vernici e solventi, in caso di urgenza utilizzando autobotti speciali capaci di impedire la contaminazione.
In genere, in seguito alle operazioni di smaltimento vengono realizzati prodotti rigenerati da immettere nel mercato muniti delle apposite analisi chimiche che ne certificano la sicurezza; tra questi vi sono il comune acetone, il butanolo, miscele nitro per stampe e pitture ed ancora altre miscele utili per l’attività produttiva di alcune aziende.
Lo smaltimento di vernici e solventi è un’operazione che richiede l’uso di determinate precauzioni da parte degli operatori e il rispetto di determinate norme dettate per la sicurezza di persone e ambiente; rileva qui affidarsi a professionisti che assicurino il rispetto di tutte le procedure e l’utilizzo dei macchinari adatti per lo smaltimento di questi materiali pericolosi.
Reply