Dopo la rivoluzione tecnologica apportata a smartphone, computer e dispositivi mobile è arrivato il turno dell’industria. A muovere i fili di questo cambiamento è l’Internet of Things (IoT), cioè una rete di “cose” e di oggetti che interagiscono tra di loro tramite una connessione wireless anticipando e risolvendo in anticipo eventuali problemi o criticità. Oggi si parla di “Quarta Rivoluzione Industriale” e per questo motivo possiamo definire il cambiamento in atto Industria 4.0. Tutti i processi coinvolti nella produzione sono collegati tra di loro tramite un’interconnessione digitale che sfrutta le potenzialità delle tecnologie moderne. La produzione risulta molto più efficiente, rapida ed intelligente e tutte le aziende si stanno mettendo al passo per rispondere adeguatamente alle richieste sempre più esigenti del pubblico.
Cos’è l’Internet of Things
L’Internet of Things è una rete di oggetti che comunicano tra di loro e si scambiano reciproche informazioni per migliorare vicendevolmente la propria operatività in termini di produzione. Per avere una panoramica più completa ecco un esempio tipico della funzionalità dell’IoT nella quotidianità. La sveglia di uno smartphone impostata alle 7:00 può suonare qualche minuto prima se rileva traffico o un incidente lungo la strada da percorrere, così da arrivare in perfetto orario al lavoro o ad un appuntamento. Allo stesso modo è possibile informarsi sulle previsioni meteo della propria città per scegliere l’abbigliamento più adatto. Questo “modus operandi” può essere trasferito tranquillamente all’industria moderna che tramite appositi dispositivi, definiti “oggetti smart” o “smart objects”, può contare su una produzione interconnessa.
Automazione e connettività sono i due “alfieri” dell’IoT che, grazie alla sua multifunzionalità, trova una vasta applicazione praticamente in ogni settore dell’industria moderna. Le aree energetiche, sanitarie, manifatturiere, automobilistiche e tecnologiche sono quelle che stanno traendo maggiori benefici dalle funzionalità e dai vantaggi dell’Internet of Things.
Le modalità di applicazione dell’Internet of Things nell’industria moderna
Sono tantissimi gli esempi pratici dell’applicazione dell’Internet of Things nell’industria 4.0, a dimostrazione che è possibile migliorare la produttività e la fruizione di determinati servizi con questi strumenti intelligenti.
Nel settore automobilistico è opportuno menzionare le cosiddette “connected cars”, dotate di sensori wireless che forniscono elementi utili per una guida personalizzata ed assistita. Ad esempio, installando la scatola nera su di un’auto, la compagnia assicurativa può avere un tracciamento completo dei movimenti del cliente e conoscere in tempo un eventuale incidente, così da mandare soccorso se necessario. Il prezzo dell’assicurazione può essere “tarato” in base all’effettivo utilizzo del veicolo.
Le aziende che gestiscono grandi flotte di veicoli commerciali non possono effettuare controlli quotidiani su tutti i mezzi, ma possono affidarsi agli strumenti dell’IoT. Utilizzando appositi dispositivi è possibile conoscere le condizioni del mezzo, i chilometri percorsi e la posizione esatta delle merci. In questo modo è possibile effettuare interventi sui mezzi laddove necessario, ridurre i costi della manutenzione ed ottimizzare il processo di smistamento delle merci.
L’IoT ha trovato un’ampia diffusione anche nel settore medico e sanitario con l’introduzione di pacemaker e altri dispositivi intelligenti, capaci di monitorare la salute dei pazienti e addirittura prevenire malori e peggioramenti di salute tramite la valutazione continua dei parametri biologici.
L’IoT assicura un notevole miglioramento anche per quanto riguarda l’ottimizzazione dei consumi ed una produzione maggiormente ecologica. Nel settore del riscaldamento ad esempio determinati dispositivi, con l’ausilio di appositi componenti elettronici, sono in grado di gestire in maniera intelligente la distribuzione del calore basandosi sulla presenza di persone fisiche o sulle dimensioni di un’abitazione o di un edificio.
Repcom, un alleato al fianco delle aziende 4.0
Le aziende 4.0 che vogliono svoltare verso una produzione smart ed intelligente e farsi trovare pronte possono affidarsi a Repcom, che si occupa della vendita di componenti elettronici nel settore farmaceutico, biotecnologico, manutenzione e controllo della qualità dell’aria. Repcom ha sempre un occhio vigile sulle nuove innovazioni tecnologiche, così da poter offrire prodotti e servizi moderni in un panorama di crescita generalizzato per soddisfare le esigenze e le richieste della sua clientela.
Reply