Controlli non distruttivi a basso costo

Oggigiorno con l’aumento delle aziende e delle centrali idroelettriche e termoelettriche, diventa sempre più importante un controllo costante di esse. L’azienda Centrotest è specializzata dal 1987 in controlli non distruttivi e trattamenti termici, ed effettua il suo servizio sia in sede, sia in loco, a costi contenuti e con la massima professionalità.

Nel sito Ventrotest.com è possibile trovare un riepilogo di tutti i servizi offerti dall’azienda.

Oggi parleremo però dei controlli non distruttivi, vero punto di forza di Centrotest.

Cosa sono? Sono esami che si effettuano su delle strutture per identificarne la presenza di difetti, con metodi che non ne alterano le caratteristiche e che non richiedono nè l’asportazione nè la distruzione di campioni della strutture in esame.

Tale controllo si può effettuare su interi impianti, ma anche solo su organi in movimento, mezzi di sollevamento o recipienti in pressione.

Ne esistono vari tipi. Uno di questi è il controllo radiografico, conosciuta anche come radiografia. Tale metodo consente di evidenziare difetti e discontinuità presenti in saldature, prodotti industriali, laminati e molti altri prodotti ancora, e si basa sulle radiazioni elettromagnetiche, come suggerisce il nome stesso, e sulle loro variazioni a contatto con questi difetti o con queste discontinuità.

Questo consente, ad esempio, di rilevare anche difetti interni, altrimenti non verificabili. Tuttavia, il controllo radiografico non è possibile attuarlo con materiali troppo spessi, in quanto le radiazioni non riescono a passare oltre un certo spessore.

Esistono poi controlli ultrasonori, che usano il suono, e si basa sullo stesso principio del metodo sopracitato. Qualora un fascio ultrasonoro incontra un difetto, subisce una variazione, che consente quindi di individuare le eventuali discontinuità. Anche in questo caso però, alcuni materiali possono non essere adatti a questo tipo di controllo.

Centrotest applica anche altri metodi efficaci, come i controlli magnetoscopici, che si applicano su materiali ferromagnetici, quali l’acciaio di ghisa, ad esempio.

Con questo metodo si riesce a fare l’esame in zone che non sono semplici da raggiungere, in quanto non richiede una perfetta pulizia del pezzo preso in esame, come invece avviene per altri tipo di controlli. Ovviamente non si avrà un esame accurato come per i tre metodi sopracitati, ma si potranno comunque vedere i difetti superficiali.

Esistono anche controlli con liquidi penetranti, che sono economici, veloci e molto utilizzati, tuttavia anche essi evidenziano solo difetti superficiali e non vanno bene per tutti i manufatti. Infatti, ad esempio, per l’acciaio sinterizzato, o per i materiali ferromagnetici, questo controllo non è attuabile.

Centrotest, inoltre, effettua anche prove non distruttive su cemento armato e verifiche periodiche su mezzi di sollevamento.

Reply