Il gelato fiorentino
Lo splendore della città considerata la culla del Rinascimento attira ogni anno moltissimi turisti italiani e stranieri, ma tra le varie preferenze ci sono delle tappe quasi obbligatorie. Infatti tutti i visitatori del capoluogo toscano si recano a vedere alcune delle attrazioni più note. Tra queste c’è Ponte Vecchio, un capolavoro sul fiume Arno. Sullo stesso ponte si trova il Caffè delle Carrozze, un posto frequentatissimo dal turismo e dagli amanti della buona cucina tradizionale toscana.
Prende il nome dal famoso e vicino Arco delle Carrozze, ma a rendere il locale una gelateria Firenze di successo è proprio il gelato. Viene preparato secondo le antiche ricette e con ingredienti di prima scelta, senza grassi animali. Fin dal 1880 il Caffè delle Carrozze porta piacere ai palati in città, ma dagli Anni Novanta, ai dolci si sono affiancati piatti salati.
La cucina fiorentina
Per la preparazione del gelato si usano la frutta di stagione e i prodotti KM 0, selezionati tra le eccellenze del territorio, criteri con cui si è deciso di dar vita a una variegata offerta di pietanze.
Ci sono salumi, formaggi, piatti freddi che precedono sorbetti creme e gelati, permettendo alla clientela di gustare uno spuntino, un aperitivo, una colazione o una merenda secondo la tipicità toscana. In ogni momento della giornata si può prendere un caffè, una bibita o un bicchiere di vino, mangiando qualcosa di sfizioso per rispondere a un languorino o per placare la golosità. Sul sito internet http://www.gelateria-firenze.it ci sono le informazioni sul locale, sull’offerta e sulla lavorazione adottata nella cucina del Caffè delle Carrozze. Ogni occasione è quella giusta per fare una sosta e soddisfare il palato.
Pizza e gelato
Il Caffè delle Carrozze propone anche le pizze, fatte lievitare in modo naturale e realizzate con mozzarella fiordilatte freschissima. Ogni ingrediente viene selezionato con cura e cucinato attraverso la combinazione della tradizione e dell’innovazione.
Le verdure stagionali e i prodotti del territorio, presi tra le eccellenze toscane, condiscono le pizze. Vale la pena, per chiunque si rechi a Firenze, di fare una capatina a Ponte Vecchio per vedere la città dall’Arno e di sedersi al Caffè delle Carrozze. Si può ordinare una pizza, bere una bibita e chiudere il pasto con un delizioso gelato creato con frutta di stagione, panna montata a mano, grazie alle freschissime uova e al latte. Ogni visitatore, una volta assaporate le pietanze dolci e salate della gelateria a Firenze, ritorna, perché si vive una vera e propria esperienza indimenticabile con i sapori tipici della cucina toscana, con le antiche ricette.
Reply