Sky offre per l’ennesima volta tutta la stagione di MotoGP in esclusiva
Sky e la MotoGP sono diventati un binomio inscindibile ed anche quest’anno confermano un sodalizio che è destinato a durare nel tempo. È disponibile per chiunque fosse interessato un canale tematico dedicato, che assicura a tutti gli abbonati e ai milioni di fan delle due ruote 30 ore settimanali di diretta, infarcite di approfondimenti, rubriche ed interviste.
Tutti i 18 Gran Premi stagionali sono pronti a fare compagnia al nutrito pubblico della MotoGP, che attende di vedere l’estito di una stagione, che dopo una manciata di gare ha già fatto in modo di mostrare il suo lato più interessante, con una lotta iridata sempre più agguerrita e non priva di colpi di scena.
I 7 Gran Premi disputati fin qui hanno mostrato e confermato le infinite qualità dei 3 piloti di testa, gli spagnoli Marquez e Lorenzo e l’italiano Valentino Rossi, artefici di una triplice sfida che ha caratterizzato tutta la scorsa stagione. Ma chi si occupa di raccontarci le gare di MotoGP sulle reti Sky?
Il team messo su anche quest’anno da Sky ha come punta di diamante il telecronista più celebre del mondo delle 2 ruote: Guido Meda è colui che ha reso questo sport ancora più famoso ed amato in Italia, complice l’ormai eroe nazionale Valentino Rossi, 9 volte campione del mondo di disciplina e miglior interprete di sempre in questo sport. Guido Meda si occupa di narrare tutti gli accadimenti relativi alle qualifiche ufficiali e alle gare della domenica. Mauro Sanchini, invece, è l’analista della MotoGP e della Moto 3.
I suoi commenti sono fondati sulla grande esperienza accumulata durante gli anni nei quali è stato pilota nelle classi Supersport e Superbike. Non mancano all’appello nemmeno la bravura e l’esperienza di Loris Capirossi, altro ex pilota, nonché campione del mondo nelle classi ormai soppresse 125 e 250.
Anche quest’anno, a condurre le danze degli interventi e degli approfondimenti, sarà la padrona di casa all’interno dei Paddock Live, Irene Saderini, che di volta in volta cederà la parola a Sandro Grosso, inviato a bordo gara, a Davide Camicioli, conduttore della rubrica Race Anatomy e a Zoran Filicic, specialista delle classi Moto 2 e Moto 3.
La stagione di MotoGP in corso
I fuoriclasse in sella alle moto Yamaha, Rossi e Lorenzo, non intendono darla vinta a nessuno e si avviano a lottare per un titolo che per l’italiano potrebbe rappresentare il decimo in bacheca, nonché il suggello ad una carriera da incorniciare. La scorsa stagione è stata ricca di sfide e colpi di scena e si è risolta soltanto all’ultimo Gran Premio.
Durante l’infinito duello non è mancata la presenza di Marc Marquez, giovane talento spagnolo in sella alla Honda ufficiale, che quest’anno figura momentaneamente in testa alla classifica generale.
Dopo l’ennesimo trionfo di Rossi in quel di Montmelò, nella comunità catalana, maturato dopo una lungo batti e ribatti con Marc Marquez, l’italiano tenterà di riacciuffare la testa della classifica. Jorge Lorenzo, invece, è più che deciso a cancellare la prestazione rovinata da un fuori pista causato da uno scontro con il pilota italiano Iannone. Ad oggi, la classifica generale recita in ordine i nomi di Marquez, Lorenzo, Rossi, Pedrosa, Vinales.
A seguire Pol ed Aleix Espargaro, quindi Barbera, Dovizioso, Iannone, Laverty e Smith. La stagione di MotoGP in corso sta per entrare nel vivo, con tutti i circuiti europei e le emozioni di uno sport che non ha eguali in quanto a colpi di scena.
Basteranno a Rossi la classe e l’aggressività che da sempre caratterizzano il suo stile di guida o prevarranno la lungimiranza e la continuità di Jorge Lorenzo e la freschezza atletica di Marc Marquez? Noi siamo pronti a seguire dal vivo gli 11 Gran Premi restanti e a lustrarci ancora una volta gli occhi con le imprese dei piloti migliori al mondo.
Reply