A tutti sarà capitato: siete in vacanza con l’auto che avete deciso di noleggiare, e poi malauguratamente accade di prendere una multa.
In fondo si tratta di un inconveniente comune, spesso non conoscendo un luogo è facile commettere qualche distrazione, soprattutto per quanto riguarda le infrazioni stradali. Vi siete mai chiesti come bisogna comportarsi in caso di multa con auto a noleggio? Ce lo spiega Erika di Vroomerz noleggio auto di lusso!
Oggi ne parleremo.
Cosa succede quando si prende una multa con un’auto a noleggio
Con la diffusione sempre maggiore di auto a noleggio, soprattutto per le vacanze, quello di prendere inavvertitamente una multa per infrazione al codice stradale è un inconveniente piuttosto comune. Ma cosa succede quando si prende una multa con un’auto a noleggio? Come si dice in questi casi: chi paga?
Nonostante la società che ha noleggiato l’auto non sia responsabile delle infrazioni o delle violazioni commesse, la multa arriverà alla compagnia di noleggio. Questo avviene perché ovviamente sono loro i proprietari e gli intestatari del veicolo.
In seconda battuta poi, la società che ha provveduto a noleggiarvi l’auto vi contatterà. Questo accadrà grazie all’avvallo degli organi di pubblica sicurezza, sia che voi siate il trasgressore, ovvero il conducente del veicolo che ha commesso l’infrazione, che locatari, ovvero che sia stata invece una società a sottoscrivere il contratto di noleggio.
Una volta notificata la multa
Una volta che avrete ricevuto la notifica della multa da parte della società di noleggio auto avrete un massimo di 90 giorni di tempo per risarcire il danno oppure per, eventualmente, presentare ricorso.
Quindi, nel caso in cui abbiate compiuto infrazione, passando in una zona ZTL a traffico limitato, oppure abbiate attraversato al strada non rispettando la segnaletica stradale, la multa arriverà entro 90 giorni al trasgressore.
A volte, alcune società di noleggio auto, pagano direttamente la multa senza notificarla alla persona o alla società che ha noleggiato l’auto, e poi passano successivamente a ri-fatturarla al cliente. In questo caso vi consigliamo sempre di chiedere al momento della sottoscrizione del contratto, oppure di leggere attentamente le policy.
Diverso è il caso in cui veniate fermati direttamente dalle forze dell’ordine per un’infrazione. In questo caso la società di noleggio auto non riceverà notifica, perché le forze dell’ordine avranno già provveduto a prendere nota dei vostri dati identificativi.
Nel caso in cui procediate al pagamento diretto perderete la possibilità di fare ricorso, e se l’infrazione commessa prevede anche decurtazione dei punti, questi saranno a carico del conducente dell’auto, e non del proprietario, quindi non della società di noleggio auto.
Responsabilità
Nel caso in cui un individuo o una società effettui noleggio di un’auto, presso un’azienda di noleggio, l’unico responsabile delle eventuali infrazioni del codice della strada commesse, è il noleggiante.Però, come avete capito, per effettuare l’addebito, sono necessari alcuni passaggi in più rispetto alla procedura normale.
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile per chiarire eventuali dubbi.
Reply